L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La costruzione dei personaggi, accompagnati nel tempo con maestria; l'uso del colore nella resa dei dualismi, i molti spunti di riflessione e il finale, splendida chiusura di un'opera godibilissima.
Per me è un capolavoro! La storia, i disegni, i concetti filosofici disseminati in tutto il libro. Una graphic Novel di altissimo livello
Non so se capiti anche ad altri, ma io ho spesso dei libri o dei film che mi ispirano a pelle. Ne sento parlare, vedo un articolo o un’immagine da qualche parte e un istinto quasi atavico mi dice 'questo ti piacerà'. Succede a caso, non saprei ritrovare dei motivi ricorrenti. Non voglio mentire, è successo anche che prendessi delle cantonate mostruose. Ma ammetto che sono state rare: quando qualcosa mi ha parlato così di pancia, la maggior parte delle volte c'ho potuto fare affidamento completo. Questa famosa vocina malefica era comparsa anche la prima volta che mi sono imbattuta nel graphic novel Asterios Polyp, durante uno dei miei voli pindarici nelle fitte trame dell'internet. Era un nome tra le righe, eppure si è subito illuminato al neon e ha svegliato il diavoletto che dilapida le mie finanze trascinandomi in libreria per i capelli. Non ce l'avevano. Anzi, era pure difficile da reperire. Questo succedeva 3, forse 4 anni fa. A inizio gennaio, invece, vado in libreria e mi trovo una bella pila di copie di Asterios Polyp, nuove di pacca. Preso. Che dire… Lo chiamo diavolo, guardo il portafoglio vuoto e lo insulto, ma il piccoletto ci sa fare, glielo riconosco: Asterios Polyp di David Mazzucchelli è un capolavoro. Ogni singola pagina, ogni singolo riquadro meriterebbe un discorso a sé stante; sfogliarlo è come entrare in una mostra in cui perdersi per ore, perché ogni opera ha un mondo intero da raccontarti. Ci sono tavole che mi hanno fatto sentire il rumore dei grilli, e l’afa dell’Arizona; tavole che meglio di qualsiasi film hanno ricreato in pochi riquadri l’intimità che una coppia costruisce in anni di relazione; altre che mi hanno illuminato su come gli animali non sappiano mentire, o come un foglio di spartito sia un modo per misurare il tempo che passa. Non si finisce mai di leggere Asterios Polyp. È un libro che va tenuto sul comodino, per continuare a regalarsi qualche pagina ogni tanto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore