L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In genere sono molto critica con le raccolte di racconti. Trovo difficile immergermi in una storia che inizia e finisce in poche pagine e di alcune raccolte non riesco a ricordare nemmeno un racconto. Questo non è il caso di Gli asteroidi cadono di pomeriggio. Ben sedici racconti e nessuno di questi mi ha deluso ma anzi, dopo un mese li ricordo ancora tutti vividamente. In questi racconti la realtà viene stravolta ed è da qui che nascono personaggi e situazioni al limite dell’assurdo. L’onirico e il fantascientifico di questi racconti rimangono però ben ancorati alla realtà creando un effetto straniante nel lettore che, se da un lato capisce l’assurdità della situazione, dall’altro non fa fatica a coglierne la critica sociale e il significato più profondo, restandone affascinato e ritrovando la propria quotidianità in ognuno. Credo infatti che il punto di forza di questa raccolta sia la sua universalità. Pur essendo scritta da un’autrice cinese, chiunque potrebbe apprezzarla e immedesimarvisi in quanto tratta problemi sociali condivisibili da ognuno da noi, a partire ad esempio dall’alienazione dei giovani di fronte al mondo del lavoro. Troviamo così un uomo-giacca con carenze affettive, stagisti costretti a ripetere continuamente le stesse inutili azioni, scapoli o “persone di secondo grado” che pagano per vivere insieme a delle famiglie e comprenderne lo stile di vita, un gatto che tormenta il padrone e moltissimi altri. Degno di nota “La signorina scatolata”, racconto definito profetico in quanto scritto prima della pandemia, che mette in mostra l’assurdità di alcuni comportamenti umani che arrivano a scegliere di “inscatolarsi” e vivere isolati pur di non contrarre il virus, ma anche “Un giro del taxi prima della fine del mondo” che mostra l’isteria di massa davanti alla fine del mondo. Con una scrittura magnetica e intrigante Shen Dacheng non fornisce risposte ma spinge a farsi domande e io l’ho trovata veramente geniale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore