L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dal prof più amato e apprezzato del momento, grande divulgatore che finalmente attrae molti giovani alla storia, mi aspettavo davvero qualcosa di diverso. Il vero tema del libro è la democrazia ateniese, nel periodo deceleico della guerra del Peloponneso, e ovviamente ciò attrae chi come me- per lavoro o per passione - studia la storia e legge molto sull'argomento. Purtroppo, però, Barbero sceglie di costruire la sua narrazione destinando alternativamente un capitolo alla rappresentazione della commedia più famosa di Aristofane, nella quale si mette in scena uno sciopero femminile del sesso, per ottenere dagli uomini la fine della sanguinosa guerra, e il successivo al racconto dello stupro di due ragazze giovanissime, violenza che avviene nella stessa notte, in un casale, mentre tutti gli ateniesi sono a teatro per il concorso. Entrambe le storie sono trattate in modo che dire crudo è poco, con linguaggio volgare e fastidiosissimo, e nessun minimo dettaglio ci viene risparmiato, soprattutto nella drammatica vicenda del lungo stupro, che finisce in tragedia e richiama il massacro del Circeo. Ora, chi ha studiato l'antichità sa bene che ciò può rispecchiare davvero il linguaggio, i pensieri e le azioni della società di quell'epoca, ma alla fine rimane comunque la sensazione di fastidio e pesantezza nel leggere in continuazione di falli, di culi, di modalità varie di possibili rapporti sessuali, e di termini con i quali ci si può ad essi riferire... senza parlare dell'altra metà del libro, che racconta nei minimi dettagli l'orrore e la cieca violenza della nottata delle due fanciulle, facendoci penetrare nella mente malata dei giovani massacratori di buona famiglia. Atene e la democrazia riprendono vita solo alla fine, ma è troppo poco, e di questo libro disturbante a me rimarrà solo il ricordo della fatica che ho fatto a leggerlo fino alla fine.
Ridurre la pace...a un questione.di peos....molto poco lungimirante..inoltre la violenza sulle donne....e solo crudeltà..
Sinceramente non ho apprezzato molto questo libro Era la mia prima lettura di un’ opera di Barbero ma l ho trovato noioso e con un impianto narrativo poco avvincente Mi riservo il giudizio sullo scrittore dopo aver letto altre sue opere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore