L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro di Kant traccia, attraverso vari personaggi e varie generazioni, la storia delle persecuzioni politiche e della repressione sudcoreana a metà del novecento. Un racconto che si inerpica attraverso i collegamenti tra le varie voci scelte per narrare di quel periodo che si estende fino a oggi e che rappresenta un tassello imprescindibile della storia del suo paese e dell’umanità tutta.
Libro di una storia atroce.
1980, Corea del Sud: decine di cadaveri sono ordinatamente distesi in una palestra comunale. Un putrido tanfo rende satura l’aria, è quasi impossibile respirare. ⠀ È così che si apre Atti Umani, un audace esercizio di memoria collettiva dove Han Kang sviscera una pagina della storia coreana sconosciuta ai più in Occidente. ⠀ Il dittatore Park Chung Hee è stato assassinato, in Corea del Sud vige la legge marziale. Gli studenti iniziano a riempire le piazze, chiedendo a gran voce libertà individuale e riforme democratiche. La risposta del governo non tarda ad arrivare: dieci giorni di ferro e fuoco culminano in una efferata carneficina che passerà alla storia come il massacro di Gwangju. Centinaia di ragazzi perdono la vita in modo estremamente brutale, migliaia di studenti vengono fatti prigionieri e torturati fino a dimenticare il proprio nome. ⠀ Han Kang dà voce a sette personaggi, a vivi e morti, per raccontare le ripercussioni che il massacro ha avuto nella vita di chi l’ha vissuto in prima persona. Tra presente e passato, speranze e sogni infranti, i protagonisti si confrontano con il loro triste destino: diventare carne da macello. Il risultato è una polifonia magistrale, fatta di parole spietate e violente che entrano sotto la pelle del lettore. ⠀ Un romanzo meraviglioso che ha spezzato il mio cuore in mille pezzi e che mai potrò dimenticare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Io ti avevo afferrato la mano e ti avevo tirato avanti, verso la testa del corteo, mentre tu mormoravi fra te e te, in preda a una vacua incomprensione: I nostri soldati stanno sparando. Stanno sparando a noi. Ti avevo trascinato verso di loro con tutta la mia forza, cantando a squarciagola mentre tu sembravi sul punto di piangere. Avevo intonato l’inno nazionale assieme a tutti gli altri, il cuore che mi scoppiava. Prima che mi trapassassero il fianco con quel proiettile incandescente.”
Una cronaca di vite recise. Civili massacrati. Innocenti cui è stata strappata via la quotidianità.
18 maggio 1980. Gwangju, Corea del Sud. La rivolta popolare contro la dittatura militare di Chun Doo-hwan viene repressa nel sangue. I soldati sparano sulla folla: uomini, donne, bambini, nessuna distinzione. È l’inizio di un periodo di violenza, interrogatori e umiliazioni.
Dong-ho ha 15 anni e nella sparatoria perde l’amico Jeong-dae, non sa se sia morto o ricoverato in ospedale. Il senso di colpa lo spinge a cercarlo fra i cadaveri, a non scappare quando l’esercito minaccia di rientrare in città.
Eun-sook fa la redattrice, sottopone bozze di libri a una censura che estirpa dalle pagine ogni brandello di dolore. Era lì, con Dong-ho, e non è riuscita a convincerlo a tornare a casa. Ora ha sette schiaffi da dimenticare, uno per ogni confessione negata.
Jin-su è stato torturato, privato del cibo e del sonno. È stato lui a suggerire a Dong-ho di arrendersi se fossero giunti i soldati. Non trova pace, non può rifarsi una vita, si affida all’alcol per sprofondare nell’oblio.
La madre di Dong-ho ha creduto alla sua promessa di rincasare per cena, di mangiare assieme.
Seon-ju è stata calpestata e violata, lottando per una dignità in cui ora non si riconosce più. Da quando la sua luna si è spenta, non ha il coraggio di raccontare l’oscurità.
Han Kang, con parole crude ma eleganti, narra la storia di Dong-ho e di migliaia di anime schiacciate. È la voce di una nazione tradita dal proprio cuore, che ha guardato negli occhi la paura.
Recensione di Silvia Maffetti
Si ringrazia il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore