L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto interessante il racconto delle gesta di Attila. Non sempre la narrazione era scorrevole e a volte noiosa. Pensavo meglio dopo aver letto "Giuliano l'apostata" che ho invece apprezzato molto...
"Attila" è uno di quei romanzi che termini con soddisfazione, perché hai la consapevolezza di aver letto un libro non solo piacevole ma anche ben scritto e ben strutturato. La trama, sempre ancorata a fatti storici, è avvincente e i personaggi principali sono tratteggiati alla perfezione: nessuno è troppo buono o troppo cattivo. Attila/Etel, in particolare, è una figura camaleontica: a una pagina lo disprezzi profondamente, e alla pagina successiva non puoi fare a meno di ammirarlo per la sua grandezza. Interessante anche la figura di papa Leone: le sue comparse sono limitate, ma sempre decisive.
Anzitutto grazie alla Rizzoli, per la lungimiranza e il gusto di riproporre questo autore nel deserto contemporaneo della narrativa storica. Semplice e bello. E vero. La verita' della leggenda, della storia, della vita. Verita' è la chiave del libro, e fiducia nella verita' che tiene in piedi gli uomini. Se no si sgretolano. Come Attila, l'uomo grande anche nella sua bruttezza,perche' puo' sapere e credere la verita'. E' la verita' che lo ferma. La rivelazione che la realta', la vita, Dio, si dica come si preferisce, non era quello che lui credeva e voleva. Quest'uomo nudo di fronte a se stesso e alla verita' piu' forte della sua spada, che credeva, a torto, la spada di Dio. Quest'uomo e un mondo che muore, mentre un altro, sanguinosamente, nasce. Quello che invece rimane nel trascorrere dei mondi è la verita', e l'uomo che la cerca e la combatte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore