Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Attività pericolosa. Un classico tra i concetti normativi
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Attività pericolosa. Un classico tra i concetti normativi - Valentina Giuliana Brigandi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Attività pericolosa. Un classico tra i concetti normativi
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il presente lavoro si propone, da diversi angoli visuali, come obbiettivo l’indagine sulle attività pericolose. Il punto di partenza è l’art. 2050 c.c.: vedremo che, sempre, i concetti devono essere ricavati dalle norme e, quindi, da queste sono disegnati. La disciplina delle attività pericolose, in particolare, è legata in modo inscindibile a quanto delineato dall’art. 2050, che mette in evidenza il carattere normativo particolarmente forte del concetto. L’operazione che ho tentato di svolgere è stata quella di arrivare ad una nozione unitaria di pericolo, efficacemente applicabile ai diversi settori dell’ordinamento e coerente col sistema. Sono passata poi, più nel dettaglio, alla disciplina delle attività pericolose nei vari settori dell’ordinamento. Infine, ancora più da vicino, ho guardato alle singole attività pericolose: non tutte, ma, se non vado errata, le più significative. Quello che emerge subito in modo abbastanza netto è che l’attività pericolosa – e vedremo cosa, di preciso, si intende con tale sintagma – molto spesso non può essere in ogni caso vietata: non di rado si rivela idonea a soddisfare un interesse primario dell’uomo. Di certe condotte pericolose non si può fare a meno: da qui la necessità di una disciplina specifica che, se non può azzerare radicalmente, almeno sia in grado di ridurre in modo significativo il rischio di cagionare lesioni con la propria condotta pericolosa. Vedremo i mezzi attraverso i quali queste operazioni, per così dire, di contenimento del rischio sono svolte: per ora ci basta dire che tali strumenti interessano tutti i settori dell’ordinamento, danno luogo ad una disciplina unitaria, coerente ma, in qualche modo, trasversale. L’indagine è stata condotta, alla buona vecchia maniera, partendo dalla norma, nel caso nostro, dall’art. 2050 c.c.: in base alla dizione letterale e all’intenzione del legislatore, cercando di coglierne appieno il senso. L’operazione opposta, che pure spesso è elevata a metodo di indagine scientifica (partire dagli effetti che attraverso la norma si cerca di ottenere e arrivare, poi, a ritroso, all’interpretazione), è metodo che pare viziato dal preconcetto. Si rischia di sostituire ad un diritto positivo, fondato su norme concrete, ciò che è solo desiderato. Si deve rinunciare a lavorare con l’idea di giusto, estremamente soggettiva, e accontentarci della dialettica lecito-illecito: altrimenti si giunge a piegare il dato positivo per modellarlo sul concetto, privato, di giusto. Certo, il diritto è pensato per avere come scopo ultimo un ordinamento giusto, ma forzare il testo di legge per giungere a interpretazioni discordanti non pare essere metodo che risponda a questa esigenza. Ancora più ingiusto sarebbe un ordinamento le cui disposizioni fossero tanto flessibili da mutare significato a seconda di chi le legge: verrebbe meno ogni certezza sulla liceità dell’agire umano e, in definitiva, ogni possibilità per l’individuo di autodeterminarsi, consapevole delle conseguenze delle sue azioni. Spetta ai fattori legislativi di modificare una norma in modo da rendere giuridicamente vincolante quanto si ritiene più rispondente ad esigenze di giustizia rispetto alla regola attualmente vigore; l’interprete potrà, se ritiene, auspicare o incoraggiare tale cambiamento, ma non potrà rendersene autore. Per dirla con le parole di Hans Kelsen (Teoria generale del diritto e dello Stato): “L’oggetto specifico della scienza giuridica è il diritto positivo o reale, in contrapposizione a un diritto ideale, che è l’obbiettivo della politica […]. È nel suo rapporto con il diritto ideale, chiamato giustizia o diritto naturale, che appare la realtà del diritto positivo. L’esistenza di questo è indipendente dalla sua conformità o non-conformità con la giustizia o diritto naturale”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
VIII-126 p.
Reflowable
9788892171947
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore