Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Aurora boreale. Seconda parte. Sahara - Theodor Däubler - copertina
Aurora boreale. Seconda parte. Sahara - Theodor Däubler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Aurora boreale. Seconda parte. Sahara
Disponibilità immediata
52,25 €
-5% 55,00 €
52,25 € 55,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
57,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
55,69 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 55,00 € 52,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
57,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
55,69 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Aurora boreale. Seconda parte. Sahara - Theodor Däubler - copertina

Descrizione


Gli uomini procedono, pur faticosamente, nella direzione indicata dallo spirito che vuole farsi vittorioso sulla materialità, sospinti dalla loro essenza stellare, condivisa con il pianeta sul quale abitano, come rivela inequivocabilmente l’aurora boreale. I suoi bagliori, luccicanti nella fitta oscurità del polo nord, promanano infatti dal sole che la terra è riuscita a trattenere nel proprio interno quando è nata per distacco da questo stesso astro e mostrano altresì che essa brama a ricongiungersi al corpo infuocato in cui era inglobata: valendo pertanto quale simbolico monito a che i viventi, nonostante le rovinose cadute di individui e popoli verificatesi nella storia e protesi come devono alla completa attuazione della loro natura, continuino a lottare senza sosta per il primato dello spirito. Questo, scrive Luigi Garofalo nel contributo che apre il volume, il messaggio carico di speranza che Theodor Däubler affida ai fluviali e visionari versi del Nordlicht, in stampa nel 1910 a Monaco e riapparsi con modifiche tra il 1921 e il 1922 a Lipsia. Poco letti, hanno però avuto una risonanza tutt’altro che tenue fra gli intellettuali à la Carl Schmitt, antesignano nel celebrarli per la profondità del pensiero espressovi e la bellezza del conio ora epico ora lirico ritmato dalle rime ordinatrici. Dato il loro valore, testimoniato anche da Eugenio Montale, la collana «Firmamenti» ne propone la traduzione italiana. Basata sull’edizione di Lipsia, come questa è distribuita in due tomi, il primo dei quali, già uscito nel 2023 con le strofe di Mediterraneo, viene completato dal presente, che include quelle di Sahara. Entrambi preceduti dal libro che, sotto il titolo Autointerpretazione, oltre a contenere saggi sulla vita e la multiforme opera di Däubler, riprende nella nostra lingua il testo da lui concepito a chiarimento dell’architettura portante della sua grandiosa creazione, che andrà a corredarne la seconda stesura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
4 novembre 2024
1073 p., Rilegato
9788829792016

Conosci l'autore

Theodor Däubler

(Trieste 1876 - St. Blasien, Selva Nera, 1934) scrittore tedesco. Scrisse liriche e novelle in cui sono evidenti le suggestioni dei viaggi compiuti in Oriente e nei paesi mediterranei. Nel vastissimo poema cosmogonico L’aurora boreale (Das Nordlicht, 1910) tracciò un quadro mitico-panteistico del divenire del mondo e dell’umanità. Fra le altre opere ricordiamo Odi e canti (Oden und Gesänge, 1913), Inno all’Italia (Hymne an Italien, 1916) e la raccolta di novelle Seduzioni (Bestrickungen, 1927). Numerosi i diari di viaggio: Il sacro monte Athos (Der heilige Berg Athos, 1923), La retata (Der Fischzug, 1930). Nell’opera di D. si fondono elementi pagani e cristiani, misticismo e visione classica del mondo; non mancano accenni al conflitto fra natura e cultura nel mondo contemporaneo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore