Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo - Anne Applebaum,Tullio Cannillo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Abbiamo tutti in mente la tipica immagine di uno stato autocratico. C'è un cattivo al vertice, che controlla l'esercito e la polizia. L'esercito e la polizia minacciano il popolo con la violenza. Ci sono collaboratori malvagi, e magari qualche coraggioso dissidente.» Tuttavia, per Anne Applebaum, saggista e vincitrice del premio Pulitzer, questa convinzione diffusa altro non è che un anacronismo. Nel XXI secolo, infatti, una simile rappresentazione delle autocrazie ha scarsa attinenza con la realtà e per di più ne ignora del tutto l'evoluzione. Al giorno d'oggi, le autocrazie non sono governate da un solo «cattivo», ma da reti sempre più sofisticate, che connettono tra loro strutture finanziarie, servizi di sicurezza - militari, paramilitari e di polizia - di uno o più paesi, ed esperti di tecnologia che forniscono sorveglianza, propaganda e disinformazione. I membri di queste reti condividono risorse e obiettivi, operando come un agglomerato di aziende tenute insieme non dall'ideologia, ma da una spietata e assoluta determinazione a preservare il proprio potere e la propria personale ricchezza e da un nemico comune: il mondo democratico e i suoi valori. Diversamente dalle alleanze militari o politiche di altri tempi e altri luoghi, infatti, non ci sono «blocchi» cui aderire, né Muri di Berlino a segnare netti spartiacque geografici. È una rete che, superando le faglie ideologiche, geografiche e culturali, da Mosca a Pechino, da Teheran a Pyongyang, si sta stringendo sempre di più attorno alle democrazie moderne, disconoscendone i valori, insinuandosi nelle loro crepe e in quei paradossi irrisolti che l'Occidente, troppo convinto di essere nel giusto, non si è mai deciso ad affrontare. Ma l'autocrazia è un sistema politico, non un tratto genetico, e in quanto tale può cambiare: in questo saggio, Anne Applebaum delinea un resoconto allarmante e al contempo lancia un potente appello su come dovremmo organizzarci per salvare la democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
180 p.
Reflowable
9788835738473

Valutazioni e recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MANUEL FANTONI
Recensioni: 2/5
UNILATERALE

Libro Interessante, unica pecca, prende in considerazione un solo punto di vista, che è quello occidentale e progressista, senza minimamente chiedersi se il resto del mondo (la stragrande maggioranza) abbia effettivamente la voglia di uniformarsi in tutto e per tutto con i nostri valori e il nostro stile di vita.

Leggi di più Leggi di meno
GIO
Recensioni: 5/5
ottimo saggio

anche questo saggio della Applebaum per è ottino, importante e significativo (purtroppo nel frattempo la realtà mondiale è ulteriormente assai peggiorata rispetto a qualche mese fa, quando lo scrisse) peccato che la traduzione sia stata affidata a una persona assai ignorante in lingua italiana, con enormi gravi lacune nella conoscenza della corretta costruzione della frase, nella nostra lingua

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 5/5
Vigilare su autocrazie e democrazie illiberali

Dopo la riflessione sul tradimento degli intellettuali liberali, divenuti sostenitori dei sovranismi, Anne Applebaum indaga oltre confine, in quel mondo contro il quale oggi l'Occidente è in conflitto. Le autocrazie sono in Russia, Iran, Cina, Zimbabwe, Venezuela. Le autocrazie minacciano le democrazie negli Stati Uniti e in Europa perché attraggono e finanziano politici e partiti. Le autocrazie si caratterizzano per un potere coercitivo che si estende all'economia e all'informazione. Applebaum indaga sulla "cleptocrazia" e lo scopo destabilizzante dell'informazione autocratica dentro e fuori il proprio territorio. L'autocrazia non ha come primo scopo quello di invadere un altro Paese, ma di creare caos, erodendone le autorità e rompendo gli equilibri. Il convergere di questi due poteri con i tre classici poteri politici, l'ambiguità di Stati che intrattengono relazioni con le autocrazie e le democrazie (Turchia, i paesi arabi, Brasile, India), le democrazie illiberali nell'Occidente - tutto contribuisce a un'idea cupa del futuro. Ma la forza della liberaldemocrazia è nella sua capacità di rimediare agli errori, di essere anche imperfetta e instabile, e, dall'altro lato, le riunioni tra i cosiddetti Paesi non allineati non hanno mai funzionato. Occorre rimanere vigili. Il libro della Applebaum ci aiuta in questo compito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,14/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anne Applebaum

1964, Washington

Giornalista e saggista statunitense, naturalizzata polacca, è stata tra l’altro editorialista del «Washington Post», vicedirettore e capo dei servizi esteri dello «Spectator» e corrispondente da Varsavia per l’«Economist». Ha scritto Between East and West (1994), resoconto di un viaggio attraverso Lituania, Ucraina e Bielorussia compiuto all’indomani del crollo dell’Unione Sovietica, Gulag (premio Pulitzer nel 2004; Mondadori, 2017) e La cortina di ferro (Mondadori, 2012), La grande carestia (Mondadori, 2019).Nel 2019 le è stato assegnato il Premio Nonino Un maestro del nostro tempo, e nella motivazione si legge: "e` una delle piu` grandi testimoni morali del nostro tempo, e una fra i piu` importanti intellettuali...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore