L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro Interessante, unica pecca, prende in considerazione un solo punto di vista, che è quello occidentale e progressista, senza minimamente chiedersi se il resto del mondo (la stragrande maggioranza) abbia effettivamente la voglia di uniformarsi in tutto e per tutto con i nostri valori e il nostro stile di vita.
anche questo saggio della Applebaum per è ottino, importante e significativo (purtroppo nel frattempo la realtà mondiale è ulteriormente assai peggiorata rispetto a qualche mese fa, quando lo scrisse) peccato che la traduzione sia stata affidata a una persona assai ignorante in lingua italiana, con enormi gravi lacune nella conoscenza della corretta costruzione della frase, nella nostra lingua
Dopo la riflessione sul tradimento degli intellettuali liberali, divenuti sostenitori dei sovranismi, Anne Applebaum indaga oltre confine, in quel mondo contro il quale oggi l'Occidente è in conflitto. Le autocrazie sono in Russia, Iran, Cina, Zimbabwe, Venezuela. Le autocrazie minacciano le democrazie negli Stati Uniti e in Europa perché attraggono e finanziano politici e partiti. Le autocrazie si caratterizzano per un potere coercitivo che si estende all'economia e all'informazione. Applebaum indaga sulla "cleptocrazia" e lo scopo destabilizzante dell'informazione autocratica dentro e fuori il proprio territorio. L'autocrazia non ha come primo scopo quello di invadere un altro Paese, ma di creare caos, erodendone le autorità e rompendo gli equilibri. Il convergere di questi due poteri con i tre classici poteri politici, l'ambiguità di Stati che intrattengono relazioni con le autocrazie e le democrazie (Turchia, i paesi arabi, Brasile, India), le democrazie illiberali nell'Occidente - tutto contribuisce a un'idea cupa del futuro. Ma la forza della liberaldemocrazia è nella sua capacità di rimediare agli errori, di essere anche imperfetta e instabile, e, dall'altro lato, le riunioni tra i cosiddetti Paesi non allineati non hanno mai funzionato. Occorre rimanere vigili. Il libro della Applebaum ci aiuta in questo compito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore