L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La prima curiosità che desta leggere questo libro è già racchiusa nel titolo, come si possono mettere a confronto e soprattutto determinare che siano parallele le vite di due artisti così distanti per tempo, geografia , contesto storico ed estrazione sociale? Eppure Carlo Boccadoro riesce a cogliere l’unicità di questi due artisti e a farla completamente combaciare, uniti non solo dalla passione per la musica ma soprattutto dal talento. Oggi sono definiti i due geni nel loro campo artistico , a Bach si deve quasi l’invenzione della musica moderna, mentre Prince è stato un artista polistrumentista di raro talento. Entrambi sono stati accomunati da una forza interiore talmente prepotente da indurli a esercitare il loro genio in tutte le forme , esasperando la perfezione, nonostante poi per molto tempo la salute non li abbia accompagnati. Oggi a noi resta la testimonianza del loro patrimonio musicale e artistico, la vera piacevole scoperta che due artisti così distanti infondo si assomiglino molto, e la speranza che il loro genio e talento si possa presto riscontrare in qualcun altro!
Conosco e apprezzo le composizioni di Bach, mentre ho seguito solo parzialmente il percorso musicale di Prince. Questo saggio offre un confronto interessante tra le loro biografie e soprattutto tra i loro modi di intendere la musica. Entrambi in qualche modo ricapitolano i diversi generi e stili della loro epoca (e quelli passati) per rielaborarne poi la forma, rivendicando con forza la loro libertà e indipendenza creativa, a dispetto delle mode e delle richieste di protettori o produttori. Per una lettura appagante, l’ideale sarebbe avere accanto una sorgente sonora su cui riprodurre i molti lavori citati e verificare così le dotte osservazioni di Boccadoro
È immensa la cultura musicale del compositore Carlo Boccadoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore