L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con questo libro l'autore fa una dichiarazione d'amore a San Pietroburgo, città dell'anima. Brokken la visitò nel 1975 quando, dopo i fatti della rivoluzione, si chiamava Leningrado. Vi è ritornato dopo quaranta anni, soggiornando nel famoso Hotel d' Angleterre che si affaccia sulla cattedrale di Sant'Isacco. Recandosi nella sua stanza passa davanti a quella dove il giovanissimo Esenin si impiccò nel 1925. Poi, l'autore ci accompagna in un dedalo di vie fino ad arrivare a Malaja Morskaja, una strada che non è neppure larga, in cui vi abitarono Turgenev, Gogol', Dostoevskij e successivamente anche Cajkovskij. Scrive l'autore: " E' solo a San Pietroburgo che può succedere una cosa del genere. E come dimenticare il ricchissimo dandy Feliks Jusupop che nel 1914 divenne principe, sposando la principessa Irina Aleksandrovna Romanova, nipote di Nicola II. "Eppure malgrado tutta la sua raffinatezza e nobiltà è passato alla storia come il brutale assassino di Rasputin". Dopo quarant'anni l'autore non trova la stessa atmosfera magica del 1975. "Il calore che emana San Pietroburgo è il bagliore del passato"
Brokken sarebbe capace di far diventare interessante qualunque minuto particolare di una qualsiasi storia marginale, accaduta ai confini ultimi del mondo. Figuriamoci il grandioso scenario della Russia della tradizionale letteraria. Gran bel libro.
Jan Brokken si è superato, più che nella anime baltiche, narra della città del sole e della neve (Pietroburgo) guardata e ammirata sempre col naso all'insù. Il racconto a metà tra saggio e romanzo fa luce su figure poco conosciute ai meno eruditi come Anna Achmatova e le strade limitrofe che ospitano nella città ideale (architettonicamente parlando), voluta da Pietro il Grande e che lui stesso sarebbe orgoglioso oggi di saperla raccontata così, tra le pieghe del turismo di massa, fuori dalle attrazioni principali e attraverso alcuni personaggi celebri come fa questo gradevole libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore