L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di uno dei libri più belli che conosco e che ho letto su questo argomento. Vengono narrate 4 storie differenti di autismo che permettono di indagare questo sotto profili diversi e di osservare sfumature differenti dell'autismo. Il linguaggio è semplice e coinvolgente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia che dà il titolo a questo libro di Maurizio Arduino, Il bambino che parlava con la luce, è la prima delle quattro raccontate assieme alla Bambina delle corde, Correndo sul campo di battaglia e Un mondo di numeri, i cui protagonisti sono bambini autistici (Silvio, Cecilia, Elia e Matteo). Accompagnando il racconto delle loro vite dalla diagnosi all’età adulta, l’autore, psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Aspenger (CASA), precisa, nella nota di apertura, che spesso si parla di autismo al singolare, mentre “per indicare l’eterogeneità di questi quadri clinici, sarebbe più corretto usare l’espressione disturbi dello spettro autistico” (p. 3) anche se, ad accomunare le varie sfumature della patologia, però, ci “sono gravi alterazioni della comunicazione e dell’interazione sociale, la presenza di comportamenti atipici, ripetitivi e stereotipati e di particolare risposte agli stimoli sensoriali” (p. 3).
Non appena precisati questi due elementi essenziali della patologia, Arduino smette il camice da osservatore (cosa che lo renderebbe professionale, sì, ma freddo), evitando accuratamente di sterilizzare la sua scrittura con un approccio scientifico per mimetizzarsi nel commovente racconto del ménage quotidiano dei ragazzi e delle loro famiglie. A partire dal loro modo specifico di comunicare (ognuno ne ha uno particolare: la luce, le corde, la corsa e la matematica), il compito primario dell’equipe professionale e delle insegnanti di sostegno è proprio quello di riuscire a mediare, assieme ai protagonisti, la giusta via di interazione che spesso privilegia il canale visivo. Eppure, nonostante l’impegno e i tentativi profusi, non sempre è possibile stabilire procedure funzionali o vincenti: “Le nostre descrizioni erano guidate dalle cose che sapevamo sull’autismo e dalla necessità di costruire interventi educativi efficaci: le agende visive, la strutturazione dello spazio e delle attività, le tecniche comportamentali, la comunicazione aumentativa e alternativa erano tutte questioni “da adulti”, che era indispensabile condividere con gli insegnanti, ma che non erano rilevanti per i bambini” (p. 72).
Discostandosi il più possibile da cliché cinematografici (Rain Man) o televisivi (Touch), Arduino ci avvicina con delicatezza e acume narrativo a un universo misterioso e complesso che ha nella cura, a prescindere dalla guarigione, il suo epicentro.
Recensione di Roberto Di Pietro
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore