L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rampini non mi delude mai. E' vero che la prima parte è abbastanza nota, ma un ripassino non fa mai male. Però il quadro è decisamente fosco. Ci siamo avvitati in un mix di disonestà e cattiva gestione. No, non bisogna fidarsi delle banche, tanto più con le raccomandazioni ufficiali che girano. Che peccato. Il futuro è scuro e non si vede alcuno orizzonte di speranza.
Questo libro non serve a niente. Disamina da specialista di politica economica sulle banche mondiali ma consigli pratici zero. Pensavo di leggere un manuale su come orientarsi per gestire il proprio risparmio ed invece no, niente di tutto ciò. Libro da evitare. .
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rampini torna ad accendere i riflettori sui mali e le malefatte della finanza e sui comportamenti non sempre virtuosi dei banchieri. E questo suo libro vuole servire da guida. Per capire quel che sta succedendo nel sistema del credito.
Abbiamo imparato a fatica a non fidarci delle clausole scritte a caratteri microscopici sugli opuscoli informativi e a non accettare condizioni d’uso illeggibili con un click. Abbiamo imparato a diffidare delle offerte telefoniche dei call center e a rifiutare rinnovi automatici di ogni genere. Dopo la crisi del 2008, finalmente abbiamo capito che il sistema finanziario mondiale nascondeva al suo interno dei meccanismi perversi per cui, dalla confusione del risparmiatore – asimmetrie informative - scaturivano quantità imbarazzanti di rendite finanziarie, inesigibili se non inesistenti nel mondo reale.
Alla triste conclusione che le banche mondiali fossero quanto meno in mala fede nel concedere prestiti a persone e aziende morose, incapaci di restituirli, generando quelle obbligazioni spazzatura – i derivati - che infettarono il sistema, arrivammo anche grazie al crollo delle borse mondiali e poi di fronte alla innegabile débâcle delle economie reali di Usa e Europa. Fu anche grazie al lavoro dei giornalisti e analisti finanziari che ci vennero svelati i meccanismi che governano la grande cupola della finanza mondiale. Risale al 2013 il libro che Federico Rampini ha dedicato alla spiegazione di questo fenomeno, Banchieri (Mondadori): un interessante saggio che faceva luce sulla situazione globale di crisi dell’economia.
Oggi il giornalista de la Repubblica, corrispondente da New York, ritorna a parlare di banche, concentrandosi questa volta più in particolare sul caso italiano e raccontando ai piccoli risparmiatori di casa nostra cosa è cambiato e in che direzione stiamo andando dopo la riforma del 2013.
Il 2015 verrà ricordato dalle famiglie italiane per via di uno shock che nessuno avrebbe immaginato: il fallimento delle piccole, ma non trascurabili, banche italiane. Parliamo dei casi della Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banca Marche, Carife e Banca Etruria. Che cosa è successo veramente nel sistema bancario italiano e, soprattutto, com’è stato possibile che gli italiani non si siano resi conto di ciò che stava succedendo ai propri risparmi, andati in fumo nel giro di qualche settimana?
Probabilmente l’Italia ha accettato, senza dare la corretta informazione alla società civile, una nuova normativa bancaria europea che mette a rischio i risparmiatori, e sicuramente le autorità preposte al controllo delle operazioni concesse dalle banche, Consob e Banca d’Italia, non hanno vigilato abbastanza. Allo stesso tempo, soprattutto i piccoli istituti di credito più vicini al territorio, hanno continuato a concedere dei crediti anche a soggetti e imprese che non potevano restituirli, da ciò l’aumento delle cosiddette “sofferenze”. Tutti questi fattori hanno portato alla situazione che tutti conosciamo.
Come proteggere i nostri soldi, evitare i tranelli dei contratti standard, monitorare le operazioni dei professionisti cui affidiamo i nostri risparmi? Lo scopriremo leggendo questo breve e intelligente saggio di Federico Rampini, scritto con una rara determinazione e precisione, come una preziosa guida alla lettura dei fatti che ci accadono ogni giorno. Se i vertici delle istituzioni bancarie ci chiedono, come risparmiatori, una maggiore educazione finanziaria, Federico Rampini ci offre una bella lente d’ingrandimento sulle loro cattive abitudini.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore