L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I temi che l'autore affronta attraverso il cibo sono quelli dell'affetto familiare e dell'attaccamento alle proprie origini. Con "la confortevole" descrizione di piatti tipici della cultura gastronomica albanese, calabrese e del nord Italia, Abate descrive i punti salienti della sua vita e di tutti coloro i quali sono costretti, per diverse ragioni, ad abbandonare i propri cari, la propria terra, la propria quotidianità e a spostarsi in luoghi con abitudini e tradizioni completamente differenti. Carmine Abate è riuscito ad adattarsi e ad assimilare tutto ciò, portandosi sempre dietro questo enorme "bagaglio", fatto di esperienza, ricordi e tanto amore.
Una storia di formazione "saporitòsa", mai scontata, mai banale, raccontata in modo originale utilizzando come filo conduttore il cibo, il vino, l'olio, l'acqua. Un libro denso e fragrante, composto come un banchetto che si snoda dal Sud al Nord: con un antipasto straordinario a Punta Alice, con primi, secondi e altri sapori (calabresi, arbereshe, trentini, tedeschi, ecc.), e infine il dessert che chiude il banchetto nei migliore dei modi, sempre a Punta Alice. Su tutti emerge l'episodio intitolato "L'estate in cui conobbi Anna Karenina", una storia imprendibile per chi ama la lettura come cibo dell'anima. Un libro da far leggere nelle scuole.
Per buona parte delle storie si ripercorrono sentieri molte volte esplorati in altri libri e la cucina albano-calabrese si insinua senza assumere molto significato per il lettore, poi improvvisamente si entra nel trip lavoro, terra, emigrazione sofferenza, radici tradizione ed allora ecco che la cucina delle nonne, madri, popolo prende sempre più colpo fino a non poterne più fare a meno. Ma che fame !!!!!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore