Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
I banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,07 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,07 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
I banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer - Vito Bruschini - copertina
I banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer - Vito Bruschini - 2
I banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer - Vito Bruschini - 3
I banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer - Vito Bruschini - 4
Chiudi
banchieri del diavolo. I fratelli Bergmeyer

Descrizione

Libro presentato da Laura Massacra nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.

Un manoscritto perduto, un omicidio rituale e un segreto che potrebbe cambiare la storia.

«Uno scrittore formidabile.» - Il Giornale

«Vito Bruschini ancora una volta confeziona alla perfezione una trama tessuta di personaggi ambigui, omicidi eccellenti, intrighi politici e servizi segreti deviati.» - la Repubblica

«Il verosimile spesso è più autentico del vero. Vale per l’ultimo libro di Vito Bruschini, che ha già attinto alla storia e all’attualità per raccontare, in forma romanzata, la storia del nostro Paese.» - Lisa Gardener


Un manoscritto perduto,
un omicidio rituale e un segreto che potrebbe cambiare la storia La giovane Marion, un’aspirante scrittrice con un particolare talento come ricercatrice di fonti storiche, viene incaricata dal celebre scrittore Michel Constantin di effettuare per lui delle ricerche sulla Rivoluzione francese per un saggio che sta scrivendo. Ottenuta l’autorizzazione a entrare nell’Archivio vaticano, durante il lavoro Marion si imbatte in un manoscritto in tedesco, firmato nientemeno che da Victor Hugo.
Il romanzo, di cui nessuno conosceva l’esistenza, parla dell’ascesa della famiglia Bergmeyer, degli importanti banchieri di fine Ottocento. Tuttavia, l’entusiasmo di Marion per la straordinaria scoperta viene presto oscurato da un evento tragico: tornata a casa di Constantin per aggiornarlo sulla sua ricerca, trova lo scrittore assassinato con un’ascia bipenne. Quella di Constantin è solo la prima delle morti che cominciano a funestare la vita di Marion, una serie di brutali omicidi che paiono avere un carattere rituale e che sembrano in qualche modo legati al romanzo perduto di Hugo... e anche a un torbido segreto nascosto nel passato della stessa Marion. Il segreto di una dinastia che potrebbe cambiare la storia.

Proposto da Laura Massacra al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«L’opera di Vito Bruschini si presenta come un romanzo nel romanzo. Dalla costruzione raffinata e dal ritmo incalzante, ci conduce in parallelo in un racconto che si svolge nel XIII secolo e in una narrazione contemporanea mediante uno stile personale dai risvolti coltissimi e pervasi da una ricerca storica che consegna efficacemente al lettore una conoscenza approfondita delle origini dell’alta finanza a partire dalla fine del ‘700. I banchieri del diavolo riprende la storica trilogia di cui parla lo stesso Victor Hugo nella prefazione di L’uomo che ride e che, unitamente a Novantatré, nelle intenzioni dello scrittore avrebbe dovuto comprendere un terzo e ultimo romanzo dedicato agli oscuri legami tra monarchia e banchieri. L’opera, di fatto mai data alle stampe, prende invece vita nel romanzo di Bruschini attraverso il ritrovamento di uno scritto attribuibile al romanziere francese, negli archivi segreti del Vaticano, per mano della brillante ricercatrice Marion. E, passo dopo passo, l’incredibile racconto di Victor Hugo riverbera nel presente narrato, che ruota intorno a un misterioso omicidio e alle vicende private della delicata e complessa protagonista che ne ha fatto la scoperta. Appassionante fino all’ultima riga, attraverso una ricostruzione, immaginifica ma molto realistica, dei movimenti di fine ‘700 che hanno costruito le prime oligarchie finanziarie della vecchia Europa, il romanzo getta luce su quanto il nostro presente politico, sociale ed economico origini a partire dall’ascesa di grandi famiglie di banchieri senza scrupoli che ancora oggi ambiscono a sovvertire i delicati equilibri internazionali e a conquistare (se non lo hanno già fatto) il potere mondiale.»

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
5 febbraio 2025
320 p., Brossura
9788822795243

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franca
Recensioni: 4/5

Bruschini è un autore che mi piace, anche se questo suo ultimo romanzo a mio parere non è dei migliori. Ottima la trama che coniuga l'ascesa dell'alta finanza nel '700 e raccontata nientemeno che dal grande Victor Hugo in un misterioso “terzo romanzo” che non venne mai pubblicato, e la vicenda moderna della protagonista che si trova invischiata in alcuni misteriosi omicidi. La credibilità di certe situazioni è piuttosto bassa, comunque la lettura, nello stile conciso dell'autore, è piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vito Bruschini

1943, Roma

Artista, designer, giornalista professionista, dirige l’agenzia stampa per gli italiani nel mondo «Globalpress Italia». Con Giorgio Bocca ha scritto le dieci puntate di "Storia degli Italiani - Dall’Unità al Terrorismo" mentre, per il teatro, è stato autore di "Sotto un cielo di bombe", una rievocazione del primo bombardamento di Roma. Il suo primo romanzo, edito da Newton Compton nel 2009, si intitola "The Father. Il padrino dei padrini" e parla della storia della mafia dalla Sicilia agli Stati Uniti. In seguito, sempre con Newton Compton, ha pubblicato anche "Vallanzasca. Il romanzo non autorizzato del nemico pubblico numero uno" e "La strage. Il romanzo di Piazza Fontana", riscuotendo un notevole successo di critica e pubblico. Il suo ultimo romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore