L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,10 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«Con il disfacimento del sistema medievale, gli dèi del Caos, della Pazzia e del Cattivo Gusto presero sempre più campo.»
«L'America depressa e spaventata di questi tempi ha bisogno di altri Ignatius e Belushi, non di divi o generali» – Stefano Benni
Quando nel mondo appare un vero genio, lo si riconosce dal fatto che tutti gli idioti fan-no banda contro di lui. È il principio primo che muove ogni altra idea, sogno e azione di Ignatius Reilly, uno dei massimi nemici del popolo americano del nostro tempo. Immaginate una strana miscela fra un barbone, un Oliver Hardy impazzito, un Don Chisciotte grasso e un Tommaso d'Aquino perverso. Immaginate un gigante con baffoni e berretto verde da cacciatore che, fra giganteschi rutti e flatulenze, si vede costretto a continui attacchi contro un'America «priva di geometria e teologia». Attorno a lui, in una New Orleans trasformata in palcoscenico quasi dadaista, un coro di personaggi epici. Jones, negro in semischiavitù, che fulmina con una frase al vetriolo «quella nazista della padrona» del Notti di Follia; la signorina Trixie, ottuagenaria sempre a caccia di prosciutti pasquali e dell'eterna giovinezza. Myrna, anarco-femminista di New York, che sfida con un serrato carteggio anima e sesso di Ignatius. Immaginate le Manifatture Levy, un diario del lavoratore, una rivolta di operai attorno a una croce eretta nell'ufficio contabilità...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Poche volte mi capita di leggere e scoppiare a ridere ad alta voce. Con questo libro succede praticamente ad ogni pagina. Un personaggio emarginato e sgradevole che approccia per la prima volta al mondo lavorativo (e gli riesce pure bene!) Con l'ambizione di abbattere i massimi sistemi capitalisti americani. Sì ritroverà circondato da una madre vittima remissiva, un capo spaventato dalla sua stessa ombra, una famiglia di industriali radical chic, camerieri afroamericani linguacciuti e la mia preferita in assoluto: la vecchia rimbambita signorina Trixie.
Mai titolo fu più azzeccato. Una selva di personaggi uno più rintronato dell'altro, una storia talmente assurda da essere comica, un libro talmente brutto da non riuscire a smettere di leggerlo. Lo consiglierei quantomeno per farsi una sana risata in un periodo nero.
Chissà che cosa penserebbe John Kennedy Toole se sapesse che 11 anni dopo il suo suicidio la tenacia di sua mamma ha permesso al mondo intero di leggere questo romanzo che era rimasto semplicemente un manoscritto. E chi sa che cosa penserebbe se sapesse che questo suo romanzo è diventato un libro cult e gli ha fatto vincere il premio Pulitzer! Ignatius è l’improbabile protagonista di questa storia, un personaggio nuovo nel panorama letterario degli anni 60 . Un grosso omone con una corporatura gigantesca, vestito con colori eccentrici e l’immancabile cappello con le orecchie sul capo, un aspetto profondamente in contrasto con la sua personalità che invece ci ricorda quella di un bambino, insofferente, viziato e capriccioso. New Orleans fa da sfondo alle avventure di Ignatius e di sua mamma, che francamente è impossibile non immaginare che siano frutto di cenni autobiografici , intorno a loro una serie di personaggi stravaganti, borderline o più semplicemente idioti, come li definisce lui . Una lettura divertente ma ricca di significato, una storia che è testimone di un grande genio creativo, se si pensa che risale a più di sessant’anni fa, peccato non poter più godere di altre sue storie, ma Ignatius è un personaggio che saprà tenerci comunque compagnia per tanto tempo ancora.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore