L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Breve compendio un po’ fuori dalla retorica; tradizione che ci ha insegnato come l’Europa con il declino di Roma sarebbe entrata in un vicolo cieco. Infatti, l’autore, basandosi su specifiche ricerche archeologiche concentrate soprattutto nei cimiteri, offre una versione in controcorrente e cerca di dimostrare che il progresso, seppur con minore vigore, ha continuato la sua strada, mostrando un aumento della produzione in generale. Fra i diversi sviluppi che si sono realizzati dopo la decadenza dell’Impero, cita l’innovazione dell’aratro pesante a ruota, propiziando impulso all’agricoltura; espansione degli scambi, dunque, del commercio con mercanti, provenienti anche da molto lontano, protetti dalle leggi emanate da Carlo Magno che circolano liberamente, portandosi dietro nuove idee, divulgano nuove esperienze, facendo circolare l’informazione. Anche le arti evoluiscono, così come l’architettura; l’oreficeria si impreziosisce, praticata pure da comunità nomadi che producono su ordinazione. Anche se l’autore non lo specifica, in questo contesto storico, è evidente come si formano le basi delle specializzazioni artigianali a cui segue la divisione del lavoro, embrione di ciò che il liberalismo definisce ordine spontaneo del mercato e da cui deriva quello che gli avversari della libera iniziativa, in modo spicciativo, chiamano Capitalismo. Lettura utile che aiuta ad interpretare e capire meglio gli avvenimenti che seguono al declino dell’Impero Romano, a prova che non si sono affatto interrotti l’evoluzione ed il progresso nel continente, contrariamente a ciò che si è soliti ad insegnare; ossia, il Medio Evo non era fatto unicamente di secoli bui, ma che, anche se a passi più lenti, l’evoluzione è proseguita, continuando il suo commino. Del resto, ci sono le prove che buona parte della stessa tradizione cristiana è stata rafforzata dai monaci provenienti dall’Irlanda che fondano i primi monasteri, dove si cura e preserva buona parte della rispettiva letteratura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore