Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Barbari. L'alba del nuovo mondo. Nuova ediz. - Peter S. Wells - copertina
Barbari. L'alba del nuovo mondo. Nuova ediz. - Peter S. Wells - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Barbari. L'alba del nuovo mondo. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Infinito
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Barbari. L'alba del nuovo mondo. Nuova ediz. - Peter S. Wells - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storiografia non è stata benevola con i "barbari". Noi europei siamo soliti delineare lo sviluppo delle nostre società evocando alcuni momenti topici: la Grecia, Roma, il Rinascimento, l'età moderna, l'Illuminismo, la Rivoluzione industriale, per arrivare poi ai nostri giorni. Lungo questo percorso esiste un periodo che sembra costituire una frattura nel contesto del progressivo manifestarsi della civiltà. Sono i cosiddetti "secoli bui" dell'Alto Medioevo, seguiti alla caduta dell'Impero romano a opera dei "barbari", quei popoli che i tardi scrittori latini descrivono come invasori violenti, incolti, dalla incerta identità (e che noi, seguendo loro, abbiamo continuato a giudicare tali). In realtà le più recenti scoperte, soprattutto archeologiche, obbligano a un radicale ripensamento: esse infatti parlano di civiltà evolute e moderne, sia nelle condizioni di vita che nelle espressioni artistiche. A giudizio di Peter Wells l'età dei barbari segnò l'alba di un mondo nuovo, fu l'inizio dell'Europa che oggi conosciamo. Per la prima volta il baricentro del continente si spostò dal Sud mediterraneo al Nord dei celti e dei germani. Nuovi popoli e nuove tradizioni, fino a quel momento messi ai margini, si affacciarono sul proscenio della storia. E Roma fu sconfitta sul piano militare ma ancora più su quello culturale, perché le società barbariche si rivelarono più aperte, dinamiche e vitali.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
2017
16 novembre 2017
242 p., Brossura
9788867088188

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tullio Pascoli
Recensioni: 3/5

Breve compendio un po’ fuori dalla retorica; tradizione che ci ha insegnato come l’Europa con il declino di Roma sarebbe entrata in un vicolo cieco. Infatti, l’autore, basandosi su specifiche ricerche archeologiche concentrate soprattutto nei cimiteri, offre una versione in controcorrente e cerca di dimostrare che il progresso, seppur con minore vigore, ha continuato la sua strada, mostrando un aumento della produzione in generale. Fra i diversi sviluppi che si sono realizzati dopo la decadenza dell’Impero, cita l’innovazione dell’aratro pesante a ruota, propiziando impulso all’agricoltura; espansione degli scambi, dunque, del commercio con mercanti, provenienti anche da molto lontano, protetti dalle leggi emanate da Carlo Magno che circolano liberamente, portandosi dietro nuove idee, divulgano nuove esperienze, facendo circolare l’informazione. Anche le arti evoluiscono, così come l’architettura; l’oreficeria si impreziosisce, praticata pure da comunità nomadi che producono su ordinazione. Anche se l’autore non lo specifica, in questo contesto storico, è evidente come si formano le basi delle specializzazioni artigianali a cui segue la divisione del lavoro, embrione di ciò che il liberalismo definisce ordine spontaneo del mercato e da cui deriva quello che gli avversari della libera iniziativa, in modo spicciativo, chiamano Capitalismo. Lettura utile che aiuta ad interpretare e capire meglio gli avvenimenti che seguono al declino dell’Impero Romano, a prova che non si sono affatto interrotti l’evoluzione ed il progresso nel continente, contrariamente a ciò che si è soliti ad insegnare; ossia, il Medio Evo non era fatto unicamente di secoli bui, ma che, anche se a passi più lenti, l’evoluzione è proseguita, continuando il suo commino. Del resto, ci sono le prove che buona parte della stessa tradizione cristiana è stata rafforzata dai monaci provenienti dall’Irlanda che fondano i primi monasteri, dove si cura e preserva buona parte della rispettiva letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore