L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono pignolo, lo ammetto, ma quando leggo voglio leggere qualcosa che sia scritto (anche) "bene", al di là del contenuto. Questo libro riporta, volutamente, con un linguaggio quindi "semplice" e con errori di costruzione della frase, il parlato dell'ultimo schiavo "africano" vivente dell'epoca, ossia fine anni venti inizio anni 30 del novecento. Quindi la testimonianza di Cudjo Lewis è sicuramente importante e significativa infatti mette in luce aspetti "politicamente non corretti", dice chiaramente che erano gli africani stessi a vendere gli schiavi - popolazioni nemiche sottomesse - ai bianchi. Una volta giunti in America i nuovi arrivati oltre ad essere vessati dai padroni bianchi erano irrisi dagli afroamericani stessi che identificavano i nuovi arrivati come "selvaggi". Tralascio il commento sulle accuse di plagio - l'autrice infatti fa uso non proprio chiaro di altre fonti, oltre all'intervista oggetto principale del testo, per ricostruire la vicenda - e sulla genesi del libro stesso. Sono aspetti che potrebbero anche essere interessanti (l'autrice si lamenta di aver ricevuto una borsa di studio che non copriva l'intero periodo della sua attività), ma così esposti - in modo frettoloso in appendice - risultano pesanti, difficili da seguire e da comprendere e, alla fine, parecchio stucchevoli. Quindi non una lettura particolarmente agevole, un po' frammentaria e faticosa, seppur breve.
Storia molto interessante. La storia di Cudjoe Lewis è incredibile. Grazie alle sue parole mi sono ''appassionata'' alla schiavitù ed ho iniziato ad informarmi. Zora Neale Hurston ha fatto un ottimo lavoro. E sinceramente non sono d'accordo con le altre due recensioni, che mi avevano messo molti dubbi. In realtà la lettura è stata scorrevole e interessante. Lo consiglio.
Concordo con l'altra recensione: molto interessante l'argomento, coraggiosa l'autrice, piuttosto puerile la resa in italiano. I personaggi sembrano parlare in romanesco, oh ggesù! (anche se non credo sia facile rendere in italiano il dialetto dei neri americani)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore