L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Dopo Da quassù la Terra è bellissima, ispirato alle missioni spaziali del Novecento, Toni Bruno torna all'esplorazione raccontando una nuova sfida alla conquista dell'ultima frontiera. Questa volta l'avventura è tra i ghiacci, verso il Polo Sud, a bordo di una nave leggendaria.
Una vecchia baleniera riadattata per una missione esplorativa estrema. Un equipaggio poco motivato, e dubbioso sull'esito della spedizione. Un capitano tutto d'un pezzo e due esploratori che ancora non sanno di essere destinati a diventare leggendari. L'anno è il 1897 e Jean Jansen non c'entra niente con questa storia, ma si ritrova a bordo e dovrà fare almeno un pezzo di strada con quell'equipaggio. Cercando la strada di casa, troverà il vero senso della sua vita. Toni Bruno crea una storia di invenzione nel cuore di una vicenda reale, quella della Spedizione belga in Antartide, diventata leggendaria. Con l'eleganza del narratore di razza, ci porta per mare e ci affida alle onde, certi solamente del fatto che saprà portarci a destinazione.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Complimenti e merito all'autore (e all'editore) che fanno riemergere dalle brume dell'Antartide (e dagli scaffali delle biblioteche) una vicenda pochissimo o nulla menzionata nei testi che trattano o raccontano di esplorazioni polari. Con grande capacità e attraverso i due protagonisti l'autore ricrea le due facce di ogni viaggio sempre e comunque indissolubili tra loro: il mondo di chi é partito e quello di chi é restato. I due protagonisti ben interpretano le lotte e gli sforzi (ma anche i sogni) di chi partecipa a un viaggio di scoperta (e quanti nella realtà avranno saputo che di sé non sarebbe rimasta traccia alcuna) e di chi lotta per un mondo più equo. La scelta della tonalità "insieme di grigi" mi è sembrata particolarmente felice è funzionale all'ambientazione antartica e di fine ottocento. N.B.: questa breve recensione vale per ognuno dei due volumi in sé e anche per l'insieme dei due.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore