Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La biblioteca scomparsa - Luciano Canfora - copertina
La biblioteca scomparsa - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 128 liste dei desideri
La biblioteca scomparsa
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
10,45 €
Chiudi
La biblioteca scomparsa - Luciano Canfora - copertina

Descrizione


Ma perì davvero nella guerra tra Cesare e l'ultimo dei Tolomei la maggiore biblioteca del mondo antico?

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10
1986
24 ottobre 1986
216 p., ill.
9788838903748

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aria
Recensioni: 5/5

Bellissima lettura. Mi sono trovata a studiarla per la tesi all'università e pensavo fosse uno di quei saggi interessanti ma un po' noiosetti. E invece l'ho trovata una lettura affascinante e appassionante, che mi ha catturata come se fosse un romanzo. Anche se non conoscete la storia precedente e vi avvicinate a questo argomento per la prima volte non ne rimarrete delusi. Probabilmente sarà un trampolino di lancio per approfondire l'argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Maria
Recensioni: 5/5

“La biblioteca scomparsa” è una storia della Biblioteca di Alessandria, raccontata con grande attenzione per le fonti storiche, ma contemporaneamente in modo avvincente. Una grande cura e una buona porzione del libro sono dedicate alle teorie sulla distruzione della biblioteca, circostanza ancora oggi misteriosa. Canfora da grande studioso cerca di ricostruire la verità, presentando la sua versione dei fatti alla luce del confronto tra varie fonti. Il risultato è un saggio molto interessante per tutti gli amanti e gli studiosi del mondo classico, ma può essere un testo perfetto anche per tutti i bibliofili curiosi.

Leggi di più Leggi di meno
Adalberto
Recensioni: 1/5

Dispiace vedere come un cattedratico ignori fonti storiche, numerose e concordanti, che stabiliscono l'impossibilità della distruzione della regia biblioteca d'Alessandria da parte degli arabi... E' sufficiente una breve ricerca su internet per venire a conoscere tali fonti storiche e le numerose analisi e studi che relegano la vexata quaestio tra le fake news della storia antica. In conclusione, un testo smentito prima ancora di essere scritto...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Cases, C., L'Indice 1987, n. 1

La famosa biblioteca di Alessandria, ricca di 700.000 volumi (molti peraltro sembra fossero già andati perduti), fu bruciata nel 640 d.C. dopo la conquista della città, per ordine del califfo Omar, convinto che l'unico libro utile fosse il Corano (pare che avesse addirittura impedito a Maometto di scriverne una continuazione, per evitare doppioni). Secondo un'altra versione la biblioteca sarebbe già perita ad opera della flotta di Giulio Cesare, che avrebbe assistito indifferente al rogo, mollemente sdraiato accanto a Cleopatra. Canfora dimostra che quello andato in fumo in questa occasione era un deposito di libri forse destinati a ricchi compratori romani, non la biblioteca regia. Responsabile del delitto resta Omar. Canfora conduce l'indagine con la solita perizia, evocando dal variopinto mondo ellenistico tutti i testimoni possibili, compreso un gatto egiziano ammazzato da un cittadino romano, giustiziato a sua volta a furor di popolo dagli egiziani inferociti. Può darsi che da un supplemento d'istruttoria risulti che anche questi delitti non erano casuali. Forse il gatto aveva importanti informazioni sulla biblioteca, ma gli hanno chiuso la bocca, eliminando poi il killer come sempre in questi casi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore