L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
 
                 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo affronta l'intero periodo dalla scissione dell'Impero Romano d'Oriente dalla parte Occidentale fino alla capitolazione di Costantinopoli del 1453 ad opera dell'Ottomano Maometto II. L'ottica, come anticipa il titolo del volume, è quella delle relazioni con l'Occidente (Ostrogoti, Longobardi, Normanni, Veneziani, Ungheresi, Serbi, etc...) e vi è qualche accenno alla struttura interna del potere, più che altro funzoinale alla narrazione degli eventi di politica estera. La sequenza degli eventi è narrata in modo lineare e fruibile ed al lettore rimane l'impressione di aver fatto una buona lettura, che gli fornisce le basi per successivi approfondimenti. La cronologia a fine testo, essenziale ma esaustiva, aiuta a fissare alcune date e scandisce gli eventi cardine della narrazione. Nel complesso, a mio giudizio, un buon testo.
Ho preparato il testo per un esame universitario e per quanto sia molto esauriente e ben strutturato speravo che si concentrasse maggiormente sulla situazione interna a Bisanzio, socialmente e culturalmente parlando oltre che sui rapporti con l’Occidente.
Premesso che è un gran bel libro, però questa volta l'autore non si è sforzato molto, infatti il presente volume sembra più un compendio dei libri scritti precedentemente come I bizantini in Italia, Venezia e Bisanzio, gli Esarchi d'Italia. Comunque per chi voglia avvicinarsi al mondo bizantino lo consiglio vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore