L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella mia biblioteca dedicata alla corsa non poteva mancare questo titolo. Ottima prova di scrittura. Le tecniche della corsa sono ben analizzate e sicuramente perfettamente elencate. Cosa mi è rimasto nel cuore? Ve lo dirò subito: il popolo corridore dei Tarahumara che prima di leggere questo libro non conoscevo. Mi piacerebbe regalarlo.
Tra i libri sulla corsa, il migliore. Un documentario romanzato, al limite tra mito e realtà. Apre un mondo sulle tecniche di corsa, sull'evoluzione dell'uomo, sul ruolo della corso nel mondo animale, sul ruolo meditativo e sociale del correre, sulla naturalità o artificiosità del gesto. Insomma, qui c'è tutto. E cosa da non sottovalutare, è scritto bene. Chapeau
Nel panorama dei tantissimi libri sul running, comparsi negli ultimi anni nel mercato librario, Born to Run possiede delle qualità straordinarie ed è destinato, probabilmente, a divenire un "cult" per tutti gli amanti della corsa - e non solo. Cos'é, innanzitutto? Difficile da dire, perchè riesce ad essere tante cose contemporaneamente e su livelli che s'intersecano e s'intrecciano. E' la storia di un'avventura di viaggio, ma anche di un'esperienza personale attraverso il running, una rassegna dei più "pazzi" rappresentanti delle corse di lunga durata, un esempio notevole di "gonzo" journalism, depurato di tutti gli aspetti stupidi e demenziali alla maniera di Hunter S. Thompson. omaggio alle culture antiche dei popoli corridori e, quindi, per questo motivo, anche saggio di rilevanza antropologica in alcune sue parti. Si legge dall'inizio alla fine con estremo interesse, appassionandosi: è uno di quei libri che si è dispiaciuti d'aver portato a termine, perché si vorrebbe poter rimanere ancora a lungo in compagnia di quella storia che è, nello stesso tempo, una molteplicità di storie talmente caleidoscopiche che danno la vertigine. Quale'è l'elemento rivelante e rivelatore che Born to Run porta avanti? Attraverso le esperienze personali e anche con la giustapposizione d'una quantità di storie, di personaggi e di popoli diversi, la tesi fondamentale è che siamo "nati per correre" e non semplicemente per camminare e che la spinta al cambiamento radicale che portò l'uomo di Neanderthal all'estinzione e l'Homo sapiens a prevalere fu proprio la capacità di correre per lunghe distanze, che lo rese competitivo nella caccia alle prede nelle grandi pianure. Tutto ciò è raccontato non semplicemente sulla base di opinioni che, per quanto affascinanti, rimangono pur sempre opinioni, ma riportando all'attenzione del lettore inoppugnabili evidenze e testimonianze. E, in tutto questo, uno degli assi fondamentali è il viaggio alla scoperta del popolo corridore dei Tarahumara.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore