L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Un potente inno alla natura e al ruolo che le piante ricoprono nella nostra vita.
«Un libro che rivela un autentico tesoro. Da tavole rarissime a esemplari vegetali raccolti ai confini più remoti del mondo, dagli alberi che si credevano estinti ai fiori dell'antica Cina: Marc Jeanson racconta, con tono intimista, la diversità del nostro pianeta» – Le Figaro
«Marc Jeanson testimonia la metamorfosi di un ecosistema per la maggior parte ancor sconosciuto, ma oggi minacciato più che mai» – Lire
«Jeanson parla con nomi latini che evocano terre lontane» – Il Venerdì
«Ho sempre pensato che bisognasse essere un po' vagabondi per essere botanici, amare la terra, le nubi, il fango: coloro che hanno dato il proprio nome alle piante hanno elevato al rango di scienza il piacere dell'errare»
Marc Jeanson è uno scienziato e un sognatore, appassionato di piante, di fiori, di alberi e di ramoscelli. Bisogna essere un po' folli, oppure ben consapevoli dei pericoli che gravano sulla Terra per percorrerla senza sosta tentando di ricostruirla all'interno del più grande erbario del mondo: quello di Parigi. Qui si trovano milioni di tesori: ghirlande di Ramses II, palme del Madagascar, camomilla d'Athis-Mons, rampicanti polinesiani ormai estinti, ma anche zucche e rabarbaro, cipollotti e susini... Otto milioni di esemplari raccolti in più di tre secoli e provenienti da tutto il pianeta, frutto di un'appassionata corsa al disvelamento di una natura vasta, misteriosa e tutta da decifrare, e nutrita dall'appetito di botanici che insieme erano anche orticoltori, missionari, esploratori e avventurieri come Michel Adanson, Joseph Pitton de Tournefort o Pierre Poivre. Uomo moderno, abituato ad attraversare la biodiversità con la velocità degli aerei e non con la lentezza dei viaggiatori che vedevano cambiare la vegetazione al ritmo lento dei loro passi, Marc Jeanson conserva però, degli antichi «botanisti», il piacere della scoperta, dei viaggi che fin da ragazzo lo hanno portato in tutto il mondo. Ma oggi, rispetto al passato, Marc Jeanson non si può accontentare di catalogare le specie vegetali: classificando, organizzando, testimonia anche tutta la ricchezza che è andata perduta, spesso a causa dell'uomo. E così facendo, non fa rivivere ciò che è scomparso, ma ce ne regala la magia. È un universo intero quello che dispiega davanti ai nostri occhi, palpitante, colorato, sublime, testimonianza del passato e monito per un futuro ancora possibile.
«Il botanista», scritto a quattro mani da Marc Jeanson e Charlotte Fauve, è un libro straordinario che attraversa tre secoli e mezzo di storia e che ci farà entrare in un mondo di cui non sappiamo quasi nulla e che tuttavia è sempre più in pericolo: il nostro.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho trovato questo libro poco interessante e privo di una logica generale; non sono riuscito a capire quale fosse lo scopo dell'autore. Il problema principale, a mio avviso, è lo stile un po' confuso: le vicende che hanno caratterizzato la vita dell'autore sono mescolate in un tutt'uno con frammenti biografici di personaggi storici, a volte approfonditi ma spesso a malapena accennati. Il tutto è gestito senza una logica, senza una sequenza temporale chiara e impostato con una strana divisione in capitoli che passano dall'essere di un paio di facciate scarse a diverse pagine. Insomma, non si comprende bene dove l'autore voglia andare a parare, forse verso un flusso di coscienza? Ho trovato inoltre la composizione delle frasi un po' rocambolesca (probabilmente influenzato anche dalla traduzione), cosa che non mi ha aiutato nella fluidità della lettura. A chi consiglio questo libro? Probabilmente a nessuno, se vuoi saperne di più sul mondo vegetale non troverai qui le risposte che cerchi.
Una storia molto bella che racconta una grande passione. Da leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore