La bottega del caffè
- EAN: 9788817124775

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (14 offerte da 7,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/11/2020 16:02:00
Per gli amanti del teatro italiano, una lettura imperdibile. Edizione veramente molto buona, sia esteticamente sia come prezzo.
-
17/05/2020 08:06:39
Non impazzisco per Goldoni, ma questa commedia è gradevole e sorprende per la sua sempre attualità.Il dio denaro e il pettegolezzo sono gli indomiti padroni di sempre. In una comunità regolata solo dalle razionali e rigide regole dell'economia, Don Marzio riesce a farsi spazio, tra ingenuità e creatività, e a uscire dal coro. La pagherà e sarà il prezzo della verità, ma anche della libertà. Consigliato.
-
30/01/2018 08:38:33
L'ozioso Don Marzio, curioso protagonista della vicenda, è un amante della zizzania, dell'insidia, frustrato com'è perché sa e sente in cuor suo d'essere un uomo profondamente infelice. Egli non fa altro che dispensare in un caffè veneziano sussurri e facezie, cattiverie eleganti e sinistri mugugni, divertendosi a instillare in chi lo circonda il seme del dubbio e del pericolo, della diffidenza e del timore. Una doppia morale ben orchestrata all'ascolto, stupenda e magica invenzione che lega lo spettatore a un piano di tranelli e traffici loschi che è davvero un vertice di vera bravura. Tutto questo nelle umane strettoie del particolare, fra gelosie, rimproveri, turbamenti e mezze parole che investono la vita singola di ognuno dei coinvolti. Più in generale il testo è lo sfondo attraverso cui Goldoni mostra i cambiamenti di un tempo, di un mondo, di una società che si apre e che racconta se stessa uscendo dai chiusi interni di un salotto, un tinello, da dialoghi di stanze borghesi e che invece investe anche un paesaggio, uno scorcio, un'ambiente aperto. Come a dire una Venezia realistica, rumorosa e ricca col suo frastuono di passanti e mercanti, con le sue voci di popolo sparse nell'insieme. Non a caso è in pieno Carnevale che si apre la storia. Ma è ancora una volta dal basso che partono le giuste corde della buone azioni, del Bene e delle sue saggie trovate, dell'avvedutezza e del buon consiglio. Un garzone dal nome strepitoso, Trappola, si aggirerà fra i cunicoli della trama col suo piglio sagace, con la sua umanità variopinta ma sana, svelando o facendo capire pian piano le indegnità di un gesto, di un gioco. E' il tema del riscatto sociale che Goldoni esalta ogni volta, quella lezione che arriva dagli ultimi e dagli esclusi e che gradualmente sale nella considerazione e nella stima, livellando una volta per tutte quel divario fra i ricconi virtuosi e i sottomessi vessati. Una stilla di teatro magnifico e eterno, forse la più bella opera del Maestro.
