Breve trattato sulla decrescita serena
- EAN: 9788833918693

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 6,48
Punti Premium: 6
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (8 offerte da 7,70 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
26/02/2017 09:01:22
Come ci si può lamentare che il teorico della decrescita sente di predicare nel deserto e contemporaneamente chiamare “risorse aleutiche” il pesce ? Come può l'uomo della strada sentire la necessità della decrescita come problema concreto, quando chi la sostiene si arrocca su posizioni da casta intellettuale ? Lo scopo di un libro del genere non é forse “seminare” ? Detto questo il mio “raccolto” é stato di 18 concetti, che mi sono sembrati originali e che cercherò di tenere a mente per i miei comportamenti futuri.
-
12/05/2012 23:26:33
In realtà, ad esser definito tale era un vecchio articolo del tagliente economista-filosofo Latouche. Tuttavia, la stessa spiegazione varrebbe per questo ingegnoso "petit traité", nel quale, con rara perspicacia, viene presentata una sorta di apologia della terminologia connessa alla decrescita, dell'ecologia, del socialismo e dell'umanesimo ma, innanzitutto, della battaglia delle parole e delle idee, della quale l'uomo deve continuare ad essere fautore. Ed è l'uomo la leva, con la quale smuovere mondi politici immobili o stringenti o con la quale creare un mondo eco-sostenibile ed antropocentrista. Una brillante analisi del mondo del lavoro e della globalizzazione, "parossismo della modernità", con un vigoroso stile, seppur presentante qualche passaggio un po' eccessivo ed abbastanza noioso. Nonostante ciò, l'utopistico programma tratteggiato c'est bon!
-
21/10/2011 15:13:45
Spesso non siamo consapevoli che in questa direzione la socetà non può più continuare ad andare avanti. Bisogna fermarsi, anzi, fare qualche passo indietro. Mi ha interessato molto la tematica che mette in scacco pure lo sviluppo sostenibile, una nuova tendenza per mascherare il vero problema da risolvere: lo sviluppo infinito in pianeta finito.
-
09/09/2010 13:30:48
Testo dalla valutazione molto opinabile. “Difficile” nel senso che parla di Malthus, Keynes, Pauperismo e globalizzazione, marxismo e liberismo, dando per scontato che il lettore ne conosca i presupposti teorici ed i fondamentali a sostegno e non. A mio avviso se non si hanno queste basi concettuali è difficile resistere agli aspetti più populistici e demagogici nidificati (spesso occulti) delle proposte trasmesse. Pur non condividendola (ritenendo più adeguata una teoria della crescita “controllata” e non ipertrofica), rispetto ed accetto l’esistenza di una teoria della decrescita, ma credo che in questo breve saggio si presenti una “vision” senza alcuna cura delle difficoltà e della fattibilità. Si parla di una necessaria “rivoluzione cultuale” senza dire chi la innescherebbe in un mondo che non ne condivide gli ideali proposti; si propongono localismi e frammentazioni incuranti del fatto che la Storia ha dimostrato come questi portino a polarizzazione e conflittualità; ci si vuole orientare verso aree di autosufficienza senza pensare alla possibilità fisica di farlo; si teorizzano aree omogenee culturalmente come se le migrazioni degli ultimi due secoli fossero reversibili; si teorizza una politica del locale senza valutare i costi della stessa. Insomma, tante belle (!?) idee senza una reale base di realizzabilità e di fondamento sociologico prima ancora che economico o politico. Tommaso Moro scrisse “Utopia”, un buon titolo per questo testo avrebbe potuto essere “Utopia2000”.
-
07/02/2009 19:42:13
Il libro è un interessante punto di vista di un grande esperto del settore sulla crisi del sistema economico capitalistico che sta vivendo il mondo occidentalizzato e non, offre spunti per possibili soluzioni politico-culturali per scongiurare la sciagura ecologica verso la quale l'attuale società consumistica sta andando in contro. E' un libro che dovrebbero leggere tutti soprattutto i responsabili politici degli stati di quasto pazzo mondo.
-
08/01/2009 20:00:04
L’idea che il sistema di vita occidentale ci stia rapidamente avvicinando al capolinea, vista la finitezza delle risorse del pianeta, è ormai generalmente accettata, salvo la diversità dei singoli atteggiamenti. Chi, e soprattutto come, possa realmente arrestare questa corsa non è ben chiaro, però, neanche all’Autore di questo trattato, scritto (e/o tradotto), oltretutto, in modo da non avere affatto quella leggibilità che ne avrebbe reso più facile la diffusione e più agevole quindi il perseguimento dello scopo. Egli si limita infatti all’enunciazione di formule di scarsa operatività (le “8 R”), senza chiarire i ruoli che dovrebbero tenere, al riguardo, i singoli attori (governi ricchi, governi poveri, cittadini occidentali e del terzo mondo, multinazionali, FMI e BCE, ecc), e prescindendo da ciò che è, nel profondo, l’animale umano. Sebbene ritenga fondate molte delle motivazioni portate a suffragio, ho avvertito tuttavia la mancanza di un confronto con ipotesi avverse; né è sviluppata a dovere la considerazione che tre quinti dell’umanità vogliono legittimamente pervenire – quale che sia il prezzo - al livello di “benessere” goduto in occidente. Terribile, infine, e del tutto fuori tema, il pistolotto finale (“La decrescita è umanesimo ?”) in cui lo stesso Autore si lancia in un cervellotico slalom filosofico, affastellando citazioni in quantità, fruibili solo da una modestissima percentuale di lettori che, peraltro, sono verosimilmente già della sua opinione. Visto che con lucida consapevolezza riconosce che “non sono le idee né le soluzioni che mancano, ma le condizioni della loro realizzazione” avrebbe dovuto concentrare i suoi sforzi in altre direzioni.
-
07/09/2008 18:09:27
Un libro chiaro, efficace e, anche se è triste dirlo, sorprendente: nel senso che di questi temi non si parla mai, non c' è né informazione, né dibattito. La tesi è semplice: siamo abituati a ragionare su un piano teorico di possibilità infinite ( sviluppo, ricchezza, tecnologia ), ma ci siamo dimenticati che viviamo in un mondo finito, che ha dei limiti, dei confini fisici. Quando ci sveglieremo?
-
23/07/2008 12:39:59
Semplice, chiaro ed efficace. Finalmente ora con libri come questo si possono considerare definitivamente sdoganati i cosiddetti "apocalittici", iniziando così a ragionare su come far fronte al disastro ecologico in corso. L'assassino è il capitalismo. Senza ipocrisie. Libro intelligente da consigliare a tutti.
