Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Breviario delle aberrazioni - Michele Paladino - copertina
Breviario delle aberrazioni - Michele Paladino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Breviario delle aberrazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
13,36 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Breviario delle aberrazioni - Michele Paladino - copertina

Descrizione


'Breviario delle aberrazioni', opera d'esordio di Michele Paladino, è un poema intriso di un Ontos epico, che attraversa l'irragionevolezza della morte e il suo superamento, che procede per paradigmi antitetici tra loro e li ricongiunge in ricerca del sacro. Ma la coscienza dell'essere eccellente e pagano, e anche senza morte, si ricompone in universo cristiano? Perché Paladino, con una scrittura irreparabilmente descrivibile, è tuttavia l'aggiornamento del primo Dylan Thomas, del Campana che perse la sua opera; egli, ancora discontinuo, contiene la potenza del predatore di conoscenze, l'ipotesi del conduttore di iniziali sapienze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 maggio 2021
88 p., Brossura
9788885535251

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella Iantomasi
Recensioni: 5/5

“Nuovo grano deve nascere, nuove spine avranno da gridare”, nuove sono le parole di M. Paladino. L’ opera si nutre di contrasti, slanci all’ infinito e radici nell’ indiscutibilmente umano. La copertina è composta da oblò, verso il cielo, finestre sul mondo e solo un chiodo. La poesia e il sole entrano, come da feritoie dell’ animo, si manifestano in forma di folgorazioni. Sì, la poesia di Paladino inchioda alle pagine, inchioda ciascuno di noi alle proprie colpe, alle proprie miserie, alle proprie responsabilità. Con altrettanta veemenza, essa induce all’ essere, al vivere intensamente. Le parole sono il risultato di un impasto: carne, sangue, corpi, istinti, raziocinio, sentimenti, sguardi. Ciascuna frase si lega alla natura primitiva, selvaggia, incontaminata, luogo delle origini, pur tuttavia, luogo mitico e indistinto. La dea madre o matrigna è sempre gravida di suggestioni e di peccati e di espiazioni. I versi sono viscerali, intimamente personali, ma non per questo meno universali. La vita e la morte descritte in queste pagine sono eventi ciclici, ineluttabili, che scorrono di generazione in generazione, che chiamano alla memoria, al ritorno, al difficile equilibrio. La ricerca del sacro include tutti e ciascuno, invoca la Pietas, la coscienza della fragilità comune, perché Eros e Thanatos lottano senza sosta, lasciando stremati. Tutta la complessità umana si specchia tanto negli occhi quanto nelle opere d’ arte, tanto nei riti collettivi quanto nelle voci, nelle alcove, scenari di lotta e di quiete. E’ così perché “l’ amore chiede discrezione, chiede di essere messo a dormire dissipato, in una placenta di papaveri.”La componente del tempo è fondamentale perché scandisce le composizioni senza alcuna regolarità, ma con immensa maestrìa, una maestrìa che ci fa sentire forse nel nostro elemento costitutivo o forse altrove. Ci fa dire il nostro “GRAZIE” all’ autore capace di leggerci dentro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore