L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Edgar, 12 anni, convalescente portato dalla madre per riprendersi in una elegante località di villeggiatura, frequentata dal bel mondo viennese. Nell’hotel che li ospita incombe la presenza di un giovane spregiudicato barone’ tombeur de femmes’, che subito adocchia la mamma di Edgar e fa in modo di conquistarla guadagnandosi la fiducia e l’amicizia del bambino. Edgar inizialmente rimane affascinato da quest’uomo , un adulto così importante che si interessa a lui, che promette di regalargli un cagnolino e che sa incantare raccontando esilaranti storie di caccia grossa. Anche la madre subisce il fascino del barone e fra i due inizia una tresca che inevitabilmente porta progressivamente ad escludere Edgar dai loro incontri, sempre più frequenti e intimi. Ma Edgar non è uno sciocco e capisce l’inganno: non è più il bambino ingenuo e obbediente che ritenevano la madre e quell’ infido pretendente. Le pulsioni adolescenziali incombono e lo portano ad una violenta ribellione nei confronti del barone – falso amico traditore – e della stessa madre, anche lei complice del tradimento e da lui considerata vittima ignara di quel poco di buono. Dopo una lite violenta con il barone e con la madre Edgar fugge disperato da quell’ hotel e in treno arriva a Baden, nella villa della cara nonna, dove verrà accolto con amore e riguardo. Da lì a poco arrivano la madre, distrutta dal dolore per il figlio fuggito e il severo padre che indagherà sul perché di quella assurda fuga. Edgar sa ormai affrontare ‘da grande’ l’interrogatorio del padre: basta uno sguardo e un gesto benevolo, implorante e complice della madre e l’intesa fra i due è recuperata: Edgar avrà la forza di mentire al padre e non svelerà il ‘bruciante segreto’ di quella orribile avventura. Il solito splendido Zweig, in un racconto insolito coinvolgente, che fa emergere prepotentemente i dubbi, i conflitti, gli errori e le delusioni di un adolescente.
Zweig è un maestro dell'animo umano.grande
sempre un piacere leggere Zweig
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con la pubblicazione della novella Brennendes Geheimnis di Zweig, Adelphi prosegue nella meritoria riproposta delle più interessanti opere dell'autore viennese, lucido cantore della Finis Austriae. La pubblicazione della prima traduzione italiana (di Marcella Dreyfus per la Sperling & Kupfer) risale al fatidico 1933, anno della grande affermazione elettorale di Adolf Hitler, subito trasformata in feroce dittatura anche grazie all'incendio del Reichstag del 27 febbraio, strumentalmente attribuito ai comunisti. Proprio in quei giorni (in cui vennero promulgate le "leggi per la difesa del popolo tedesco") le vie della capitale del nascente Terzo Reich erano tappezzate con la locandina del film Brennendes Geheimnis, tratto dalla novella di Zweig per la regia di Robert Siodmak. L'involontaria ironia, subito colta da molti berlinesi, scatenò le ire dei nazisti che presto censurarono sia il film che l'intera produzione letteraria dello scrittore ebreo, pubblicamente messa al rogo insieme al meglio di quanto fosse stato scritto in lingua tedesca. In realtà, il bruciante segreto nulla ha a che fare con le violenze dell'avvio del regime hitleriano. Pubblicato per la prima volta nel 1911, il testo è ambientato a Semmering, la ridente stazione climatica austriaca, dove l'adolescente Edgar, sofferente di asma, trascorre con la madre un periodo di convalescenza. Annoiato dall'ambiente, non gli sembra vero che un brillante barone si mostri interessato ai suoi discorsi divenendone amico. In realtà, l'adulto è un consumato tombeur de femmes che approfitta dell'ingenuità del ragazzo per conquistare la madre che rapidamente cederà al corteggiamento, vedendo nella presenza del figlio solo un ostacolo al proprio piacere. La scoperta della tresca e dell'umana miseria (la madre, arrivato il marito, pregherà con lo sguardo Edgar di tenere per sé il bruciante segreto) segneranno in modo indelebile l'ingresso nel mondo degli adulti, assai più ambiguo e sottilmente crudele di quanto il ragazzo si potesse aspettare. Nell'efficace traduzione di Emilio Picco la novella conferma la capacità di Zweig, degno concittadino di Arthur Schnitzler e Sigmund Freud (per il quale pronuncerà a Londra nel 1938 l'orazione funebre), di mettere in luce in modo raffinato i meandri più riposti della psiche umana. Giorgio Kurschinski
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore