Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Brunetto Latini: The Book of the Treasure - Li Livres dou Treasure - Brunetto Latini - cover
Brunetto Latini: The Book of the Treasure - Li Livres dou Treasure - Brunetto Latini - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Brunetto Latini: The Book of the Treasure - Li Livres dou Treasure
Disponibilità in 2 settimane
186,20 €
186,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
186,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
186,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Brunetto Latini: The Book of the Treasure - Li Livres dou Treasure - Brunetto Latini - cover

Descrizione


First published in 1993. Part of a library on Medieval Literature this volume is a translated version of 'The Book of the Treasure' by Brunetto Latini, who was a teacher of Dante and is remembered in Dante's Inferno in Canto 15. The Book of the Treasure is a compendium of primarily classical material, following in a long tradition of such collections, with origins in late Antiquity and the early Middle Ages, a genre which was finally to die in the Renaissance, when especially the scientific knowledge contained in these pale and corrupt reflections of classical wisdom could no longer compete with the superior scientific material from the Muslim world which began to make its way into Christian Europe as early as the 11th century.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Library of Medieval Literature
1992
Hardback
440 p.
Testo in English
216 x 138 mm
970 gr.
9780815307631

Conosci l'autore

Brunetto Latini

(Firenze, dopo il 1220-94) scrittore italiano. Notaio, fu ambasciatore guelfo in Castiglia nel 1259. Mentre ritornava a Firenze, i ghibellini vittoriosi a Montaperti (1260) lo condannarono all’esilio; perciò rimase sei anni in Francia esercitando la professione notarile. Al rientro in patria, dopo la battaglia di Benevento (1266), partecipò intensamente alla vita politica, giungendo fino al priorato (1287). Dante lo canta (Inferno, XV) come suo maestro (il che va però inteso nel senso generico di un magistero ideale), ricordandone la «cara e buona imagine paterna». Dei suoi eclettici interessi di prosatore e poeta in francese e in italiano testimonia una vivace attività letteraria, notevole soprattutto per l’impronta laica impressa alla cultura non soltanto fiorentina ma, più in generale,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore