Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il brutto anatroccolo. Il dottorato di ricerca in Italia fra università, ricerca e mercato del lavoro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,50 €
45,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,50 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
45,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1994
1 febbraio 1994
320 p., ill.
9788820481100

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1994, n. 8

A dieci anni di distanza dal primo ciclo del dottorato di ricerca in Italia, il volume propone una rilettura e un rilancio del fenomeno, attraverso un'indagine condona su dottori, dottorandi, docenti, coordinatori ed esaminatori coinvolti nei primi cicli. I risultati dell'indagine svelano parecchi elementi di insoddisfazione, segnalati tanto dagli studenti quanto dai docenti: i primi per via della scarsa valorizzazione della loro esperienza, della precarietà, e delle prospettive occupazionali; i secondi per le difficoltà burocratiche e organizzative, e per gli scarsi incentivi all'insegnamento nei corsi attivati. Ma il brutto anatroccolo, come racconta la fiaba, porta in sé potenzialità di una migliore identità; questo è il messaggio degli autori, che si preoccupano, innanzitutto, di inquadrare il fenomeno in una prospettiva internazionale, e di portare alla luce, in modo propositivo, gli elementi di un dibattito sulla natura e sulla finalità del dottorato, che è molto più sviluppato all'estero che in Italia. La prima parte del libro perciò è di natura più critica, e passa al vaglio le caratteristiche strutturali di questo istituto: programmazione, autonomia, organizzazione didattica, valutazione, sono solo alcuni dei nodi cruciali attorno ai quali si viene invitati a riflettere con una documentata proposta di dati e di testimonianze dall'estero. Al termine della presentazione dei risultati dell'indagine, il capitolo conclusivo indica le strade perché la metamorfosi del brutto anatroccolo si compia. Ma sbaglia chi si aspetta delle indicazioni e delle ricette precise. Volutamente infatti si insiste sui criteri che informano le scelte di fondo della ricerca scientifica, e, quindi, sul ruolo che al suo interno si intende attribuire al dottorato, forse la vera questione che va risolta prima di mettere mano e riforme e a iniziative di rilancio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore