Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 37 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Il buio oltre le stelle. L'esplorazione dei lati oscuri dell'universo
15,20 € 16,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+150 punti Effe
-5% 16,00 € 15,20 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 gg lavorativi disponibile in 30 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 gg lavorativi disponibile in 30 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il buio oltre le stelle. L'esplorazione dei lati oscuri dell'universo - Amedeo Balbi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I primi osservatori che secoli fa cominciarono a scrutare il cielo potevano appena immaginare cosa si nascondesse dietro quel poco che si vedeva a occhio nudo. Da allora l'uomo ha raggiunto risultati straordinari; eppure, per alcuni versi, non è in una situazione tanto diversa rispetto a quei primi osservatori. Dopo tutte le scoperte e i progressi, gli astronomi conoscono con certezza la natura fisica di una porzione limitata di universo, appena il 5 per cento del totale: una goccia in un'oscurità di cui possiamo solo intuire la maestosità e la vertigine. Cosa sono l'energia e la materia oscura, le componenti predominanti del cosmo di cui abbiamo per ora solo una conoscenza indiretta? Potrebbero mettere in discussione le ipotesi fisiche alla base della descrizione e dell'interpretazione dell'universo? I segreti da strappare al buio del cielo notturno sono ancora tanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
13 febbraio 2019
XIV-207 p., Brossura
9788875787776

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Stanley
Recensioni: 5/5

Ottimo: lettura davvero interessante, gradevole e scorrevole. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Roberto48
Recensioni: 1/5

Premetto che sono un lettore comune, interessato alle cose scientifiche , ma non un professional della scienza. Ho trovato il libro noioso, l' ho finito con sforzo per vedere se migliorava. Gran parte delle 360 pagine potevano essere riassunte in concetti e essere così' più' comprensibili ,invece l'autore si è' dilungato in noiose analisi .

Leggi di più Leggi di meno
Silvancov
Recensioni: 5/5

Ne leggo di libri di divulgazione scientifica... e quasi tutti appartengono a due categorie: quelli decisamente troppo superficiali (dove abbondano aneddoti e storie che nulla, o poco, hanno a che fare con il tema in questione), oppure quelli che necessitano già di una buona conoscenza dell'argomento. Il libro di Balbi invece rientra nella terza, rarissima categoria: è semplicemente un bellissimo testo divulgativo! Semplice ma per nulla banale. Chiaro, anche quando si trova a trattare argomenti complessi. Emozionante, avvincente, ricco di spunti di riflessione... insomma davvero un bel libro sull'universo, che merita il mio 5/5 (e dire che di solito sono un poco 'tirato' con i voti). Lo consiglio vivamente!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Conosci l'autore

Amedeo Balbi

Amedeo Balbi è un astrofisico italiano, autore di saggi divulgativi e articoli per periodici e quotidiani. È professore associato del dipartimento di Fisica dell'università "Tor Vergata" di Roma e il suo campo di specializzazione è la cosmologia. Ha lavorato a Berkeley con il premio nobel per la fisica George Smoot. Dal 2006 cura un blog scientifico, "Keplero", e nel 2015 ha ricevuto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica per il suo libro Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo (Rizzoli Controtempo, 2014). Tra i suoi altri titoli ricordiamo La musica del big bang (Sperling Verlag, 2007), Il buio oltre le stelle (Codice, 2011), Seconda stella a destra. Vite semiserie di astronomi illustri (De Agostini, 2018) e L'ultimo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore