Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Buongiorno lettino. Come sopravvivere all'analisi ridendo - Corinne Maier - copertina
Buongiorno lettino. Come sopravvivere all'analisi ridendo - Corinne Maier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Buongiorno lettino. Come sopravvivere all'analisi ridendo
Disponibilità immediata
5,80 €
5,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,80 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,80 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Buongiorno lettino. Come sopravvivere all'analisi ridendo - Corinne Maier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo aver scardinato i luoghi comuni sulla vita aziendale in "Buongiorno pigrizia", in questo nuovo pamphlet Corinne Maier seziona e demolisce, armata solo della sua tagliente ironia, il mito dell'analisi. Brillante e irriverente, illustra una serie di modelli o archetipi in cui ognuno si potrà riconoscere. Guidando il lettore nei meandri dell'analisi, nelle sue contraddizioni, Corinne Maier rivendica i diritti dell'analizzato, permettendogli di vincere, grazie al riso, il timor sacro verso quel "soggetto supposto sapere" che è l'analista.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2006
206 p., Brossura
9788845255878

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Erika
Recensioni: 4/5

Libro interessante, dalla scrittura scorrevole, piacevole e a tratti ilare. Mi ha donato qualche interessane conoscenza in più sul mondo della psicoanalisi, aggiungendo esempi chiari per caratterizzare i tipi sdraiati sui vari lettini del mondo. Lo consiglio a chi, iniziato un percorso di analisi, voglia farsi due risate consapevoli su questa magica quanto difficile esperienza.

Leggi di più Leggi di meno
Benedetta
Recensioni: 1/5

Corinne Meier mi ha fregato ancora una volta! Già il precedente, "Buongiorno pigrizia", nonostante una certa originalità contenutistica, mi aveva irritato con certi patetici tentativi di ironia; repetita non iuvavit, purtroppo. Il libro, come si evince dal titolo originale, divulga (in maniera assolutamente acritica) i pensieri di un folle come Lacan (quello, per intenderci, che scrisse "la donna non esiste"), scomodando e fraintendendo parecchi personaggi della letteratura. Alla fine della lettura, mi ha lasciato solo un grande disagio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Definire che cos'è uno psicoanalista è probabilmente una delle cose più difficili al mondo. Perché l'analista non è un educatore né un consigliere, non cerca certo di rendere l'analizzato "normale", ma è uno che presta ascolto e interpreta il senso di ciò che il paziente gli racconta. In questo nuovo, brillante saggio Corinne Maier affronta il tema della terapia psicoanalitica mettendosi nei panni di chi si sdraia sul lettino e racconta all'analista quanto gli passa per la testa, dai sogni, ai lapsus, alle sciocchezze. Alla fine, dopo anni di terapia e migliaia di euro spesi, l'analizzato dovrebbe essere in grado di ri-organizzare in maniera coerente la sua storia e di individuare le sue ragioni di vita. Solo allora, si accorgerà con stupore che la persona alla quale ha affidato le chiavi del proprio essere "non è diversa dal resto dei comuni mortali". La Maier con stile ironico smonta i miti della terapia, la venerazione per i guru dell'analisi, in particolare se la prende con Jacques Lacan, lo psicoanalista francese spesso discusso e criticato per gli atteggiamenti da dandy, per il suo linguaggio incomprensibile e la sua misoginia, i suoi Scritti oscuri e quell'arroganza che aveva da maestro inarrivabile e al di sopra di tutti. Le pagine del libro scorrono tra il sorriso e l'amarezza di capire, con l'autrice, che dietro la psicoanalisi non c'è una scienza esatta e che quella terapia che parla di Edipo, di eros, di madre, dell'Io e dell'Altro, in verità non ha alcuna garanzia di successo o di guarigione ma rappresenta un'avventura umana come tante altre. Alla luce di queste osservazioni perché stupirsi poi se un regista come Woody Allen, dopo trent'anni di analisi, in tanti suoi film fa una caricatura ironica di questa "medicina per ricchi"?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore