L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anche questo libro, pubblicato nel 2002, racconta di esperienze vissute in prima persona da Gino Strada. La buskashì è il gioco nazionale afgano: due squadre di cavalieri si contendono la carcassa di una capra decapitata. È un gioco violento e senza regole: l'unica cosa che conta è il possesso della carcassa, o almeno di quello che ne resta, al termine della gara. Dal punto di vista letterario, è più maturo del primo, più riflessivo. Ci sono, ovviamente, palesi prese di posizione contro la guerra. Citazione: “La specie umana è talmente poco sviluppata da non riuscire ancora a trovare, dopo millenni di storia, un modo per risolvere i propri problemi che non sia l’autodistruzione. Una specie violenta, che benedice la violenza individuale e di stato, che pratica la violenza come deterrente psicologico, che gode del proprio essere violenta. Una specie capace di dare dignità di pensiero a bestialità quali “alla violenza si risponde con la violenza””. Lo consiglio a chi ha già letto “Pappagalli verdi” e vuole approfondire il pensiero di Gino Strada sull'inutilità della guerra.
All'indomani dell'11 settembre 2001 gli Usa iniziano la guerra contro i talebani. Gino Strada decide di tornare a Kabul e riaprire l'ospedale che ha aperto e che è stato costretto a chiudere per dare cure alle vittime di guerra. Scritto anni fa, è un documento troppo importante per non leggerlo, per sapere, per capire tante cose. Lo stra consiglio. Perché la realtà e più cruda, dietro a tante belle parole che sono solo propaganda, c'è il volto vero della guerra. Spesso di certi libri si dice che 'dicono tutto ' su quell' argomento. Questo è uno di questi.
Divorato in meno di ventiquattro ore! Scorrevole,ma soprattutto moralmente significativo. Un viaggio attraverso ciò che è stato l’attento dell’11 settembre 2001 dalla prospettiva di un altro mondo: quello delle vittime di guerra. Gino Strada cerca di sensibilizzare il lettore e lo trasporta con sé nel duro viaggio intrapreso costellato da difficoltà ed intromissioni politiche. La guerra non è giusta. Il concetto base su cui si fonda il libro è il seguente: NO ALLA GUERRA. Lo consiglio vivamente,merita di essere letto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore