L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Premetto di non aver mai visitato l’America rurale, ma attraverso @hanmarmil (una mia carissima amica del Wyoming) ho avuto l’occasione di vedere alcune foto di questa terra magica. 🦬 L’opera di Williams è ambientata a Butcher’s Crossing, sperduto villaggio del Kansas, nel 1870. 🦬 Will Andrews, giovane laureato di Boston, giunge nel piccolo paesino per vivere un’esperienza totalmente diversa da quelle a cui è abituato: cimentarsi nella caccia dei bisonti per favorire la conciatura di pelli. 🦬 Will, appena avanzata la richiesta di partecipare a battute di caccia, viene considerato dagli altri cacciatori, il tipico ragazzino ricco e viziato di città che, pur di farsi passare qualche sfizio, è disposto a mettere a repentaglio la propria vita. 🦬 Occorre specificare, però, che Butcher’s Crossing non è il classico romanzetto che si limita a descrivere meri accadimenti; i diversi personaggi presenti, infatti, nei momenti di maggiore criticità capiscono quanto la natura possa essere effettivamente spietata e soverchiante, nel momento in cui viene sfidata. 🦬 E allora non ci stupiremo delle reazioni di Schneider, al presentarsi di una tormenta gelata, o della perdita di lucidità di Charley Hodge quando l’esito della battuta di caccia sembra non prendere la piega giusta. 🦬 Chi, invece, impara ad adattarsi alle avversità del piccolo paesino del Kansas è proprio Will; quasi come se l’opera fosse un romanzo di formazione intrinseco, in cui è possibile analizzare il processo di maturazione e crescita del protagonista. 🦬 Lettori, mi sento di suggerirvi questo romanzo anche solo per le ambientazioni che ci vengono presentate. La natura incontaminata, le mandrie di bufali che pascolano liberamente, il paesaggio brullo a me hanno fatto impazzire.
Più bello di Stoner perché, come come Achab e la sua balena bianca, Miller, che è il protagonista della storia, persegue il suo scopo fino allo stremo, condannando sé stesso, e i suoi compagni. Alcuni perderanno la vita, altri la ragione. La storia è tutta incentrata sulla sua ossessione per quella mandria di bisonti. Il pensiero verso quella mandria di bisonti è ossessivo per Miller. Ne abbatterà, senza il minimo senso, più di quelli che riusciranno a scuoiare, in un loop dal quale non può uscire. E niente, uno dei romanzi più belli che abbia mai letto!!!
Will Andrews lascia Boston per dirigersi a Butcher's Crossing, un buco polveroso e misero, ultimo baluardo di stentata civiltà prima delle immense pianure del West! Nel selvaggio Ovest pensa di rinascere, di trovare la bellezza e la libertà della natura descritte nei libri che ama. Amaramente troverà inospitalità e crudezza. Due lati della stessa medaglia. La natura selvaggia che è madre e matrigna. A Butcher's Crossing, Andrews, parte per la caccia monumentale di Miller, cacciatore espertissimo. Prenderà, così, parte allo sterminio di una mandria composta da migliaia di capi di bisonti che saranno abbattuti per essere scuoiati della loro pelliccia, l'oro del West. Fin dal primo passo, il lettore capisce che la caccia non avrà nulla di grandioso. Incertezza, fatica, sangue, morte, ossessione saranno i compagni di viaggio di Andrews e dei suoi colleghi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro selvaggio di John Williams ha pagato il prezzo di essere arrivato dopo la (mia) massiccia carrellata di libri texani degli ultimi tempi, dalla mistica Trilogia della frontiera di Cormac McCarthy al grandioso Lonesome Dove di Larry McMurtry. Il respiro è simile, ma il passo è molto più misurato: la caccia ai bufali è un’avventura che prende vita in una natura infinita e in compagnia di personaggi eccentrici. Tuttavia su tutto aleggia una sensazione: che quella avventura sia solo una mesta eventualità delle cose del mondo.
Marta
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore