Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
C'era il mare
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-28% 18,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-28% 18,00 € 13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
C'era il mare - Fulvio Ervas - copertina
C'era il mare - Fulvio Ervas - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
C'era il mare

Descrizione


Finalista Premio letterario LA PROVINCIA IN GIALLO - ottava edizione
Dopo il successo del film Finché c’è prosecco c’è speranza, con Giuseppe Battiston nei panni di Stucky, Fulvio Ervas torna in libreria con l’ottavo caso dell’ispettore più ironico e geniale che ci sia. Due insoliti omicidi, due indagini parallele che si alternano a ritmo serrato: Stucky indaga a Treviso; Luana Bertelli, acuta ispettrice che mette a dura prova criminali e colleghi, a Marghera.

Un’ispettrice tosta che attira gli sguardi e al poligono insegna alle donne a sparare: Luana Bertelli, questura di Venezia. Un ispettore che ora pensiamo come Giuseppe Battiston, ma che conosciamo da anni: Stucky, questura di Treviso. Due morti ammazzati: un ex giornalista e un ex sindacalista. Il primo morto è a Treviso: unico indizio un foglio bianco. Il secondo è a Marghera: qui invece campeggia una scritta rossa. Le due indagini - e i due scenari - si alternano incantandoci con immagini solari mentre realtà più oscure affiorano qua e là. Finché non si scopre un terzo corpo, a metà strada tra Treviso e Marghera. Questa volta è un avvocato e, come le precedenti vittime, anni prima, all’epoca delle ‘fabbriche tristi’, attaccava i colossi della petrolchimica a Marghera, che in dialetto significa ‘c’era il mare’.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
8 novembre 2018
368 p., Brossura
9788871688343

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Silvia
Recensioni: 4/5

Quando conosci i luoghi in cui sono ambientati i romanzi è molto bello immergersi nella lettura. La trama è abbastanza intricata ma raccontata in modo scorrevole e coinvolgente. Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Attilio Alessandro Bollini
Recensioni: 2/5

Ho trovato questo romanzo molto pasticciato e con un movente assolutamente non credibile, tra movimenti sindacali, banche truffaldine, giornalisti decotti e militari corrotti. La texture del romanzo, con i capitoli rigidamente disposti a taffetas , limitano molto la velocità del racconto. Non lo consiglierei!

Leggi di più Leggi di meno
Fabio
Recensioni: 4/5

C'era il mare = Marghera è un romanzo di atmosfere,nostalgie,varia umanità spesso scomposta e confusa,con un protagonista assoluto ,Stucky, molto ben caratterizzato e accattivante,che agisce a colpi di intuito. Quello che manca completamente è la trama, l'intreccio giallo o noir, o se proprio vogliamo dire che c'è è così cervellotico,etereo,irrealistico da non lasciare traccia. Il colpevole alla fine è il rancore, il male dei nostri tempi. Comunque una buona lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fulvio Ervas

1955, Musile di Piave

Fulvio Ervas è nato senza sapere che Albert Einstein era morto da qualche mese. Quando ne avrà coscienza, si iscriverà a un liceo con la presunzione di doversi costruire una qualche cultura scientifica. Inspiegabilmente attratto da tutti gli animali diversi dall’uomo, si laurea in Scienze Agrarie, indirizzo zootecnico, con un’inquietante tesi sulla “Salvaguardia della mucca Burlina”. Insegna Scienze Naturali nell’impero della Pubblica Istruzione, ma è assediato dalle storie. In treno, nell’orto, in palestra, vicende e personaggi gli si affollano in testa, non gli danno pace finché non si sentono provvisoriamente in salvo su un taccuino, per essere portati al più presto tra le mani dei lettori. Insieme alla sorella...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore