Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
C'è silenzio e silenzio. Forme e significati del tacere
Attualmente non disponibile
3,12 €
-20% 3,90 €
3,12 € 3,90 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 3,90 € 3,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 3,90 € 3,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
C'è silenzio e silenzio. Forme e significati del tacere - Giovanni Gasparini - copertina
Chiudi
C'è silenzio e silenzio. Forme e significati del tacere

Descrizione


Il silenzio non è opposto alla parola ma complementare ad essa: il tacere non va considerato soltanto come una privazione rispetto all'espressione verbale ma anche come un esercizio attivo di comunicazione da parte di un soggetto. Per porsi in questa prospettiva diventa importante descrivere e interpretare le diverse modalità e significati che il silenzio assume a seconda dei contesti e delle contingenze. Il volume esplora tali differenti forme di silenzio attingendo alla socio-antropologia della vita quotidiana, alla filosofia e alla letteratura. L'ultima parola sul silenzio viene lasciata alla poesia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
12 dicembre 2012
46 p., Brossura
9788857513171

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Nei cinque brevi capitoli che compongono questo saggio, Giovanni Gasparini (docente di sociologia all'Università Cattolica di Milano) esplora il silenzio inteso come "realtà dotata di ampie polivalenze...tipico fenomeno interstiziale anzitutto per il suo stare in mezzo a flussi continui o pressoché ininterrotti di comunicazione verbale e di rumore". L'autore introduce una tipologia delle varie forme di silenzio", così come si esplicano all'interno delle relazioni umane, della cultura e della società. Esistono infatti silenzi normativi e generalizzati, che esprimono regole comuni da tutti rispettate (il minuto di silenzio durante una commemorazione, il silenzio imposto nelle caserme); ci sono poi silenzi qualificati e asimmetrici, in cui parla uno solo (nelle conferenze, nelle lezioni universitarie, nei comizi) e silenzi interattivi tra due o più persone, in cui le pause si alternano alle parole dei dialoghi (al telefono, nelle celebrazioni religiose). Gasparini prende in considerazione i vari modi del tacere, da quello mistico (di adorazione, meditazione, preghiera) a quello artistico (nella poesia, a teatro, in musica, nelle arti figurative) a quello dovuto per rispetto ai luoghi (cimiteri, ospedali, biblioteche). Nel nostro mondo contemporaneo, in cui la comunicazione si è fatta "continua e ipertrofica...omologante, globalizzata e agglutinante", costituirebbe forse un'ancora di salvezza poter "fruire di spazi ed esperienze significative di silenzio", per ritrovare pace interiore, possibilità di riflessione: la "profondissima quiete" leopardiana. Si citano qui poeti, filosofi, registi: i "cercatori di silenzio" che possono farci da maestri nel valorizzare la positività del tacere, quando invece si devono respingere con fermezza quei silenzi colpevoli dovuti a reticenze, segreti inconfessabili, omertà, complicità, distorsioni del vero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore