L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Originale la stesura di questo libro per descrivere un dramma inimmaginabile... ma per quanto mi riguarda l'ho trovata una lettura poco coinvolgente...
Libro "sottile" ma intenso. E' un romanzo particolare, un racconto a piu' voci in cui il tema centrale e' il dolore legato alla perdita di un figlio e inevitabilmente il senso d'angoscia ti attanaglia. I
E per tutto questo, caro David, hai saputo trovare splendide parole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
David Grossman ha perso un figlio, Uri, durante la guerra lampo che Israele ha combattuto con Hezbollah in Libano nell’agosto 2006.
Quel lutto ha già ispirato allo scrittore israeliano libri come A un cerbiatto somiglia il mio amore e La lingua speciale di Uri, ma è con quest’ultimo Caduto fuori dal tempo che Grossman tuffa le mani fino ai polsi nella materia indicibile che la morte di un figlio rappresenta.
Brevemente, e per riassumere una storia che chiede al lettore di entrare in una lingua, e in un ritmo, più che in una sequenza di fatti, ecco di cosa si racconta: un uomo si accomiata dalla sua compagna per dirigersi verso un posto che non esiste; un limine, una soglia fra la terra di quelli che restano, i viventi, e la terra dei morti, dove egli spera di incontrare il figlio perduto da poco.
Il suo viaggio, pericoloso e dall’esito incerto, viene commentato dalla voce di un narratore con passo di cronaca, e lo “scriba delle cronache cittadine” assolve in questo libro alla funzione del coro nella tragedia greca.
Mano a mano che il cammino si compie, annodando quel procedere alla riflessione intima dell’uomo, altre voci si aggiungono, come tasselli di un’umanità dolente.
C’è una levatrice, c’è un anziano maestro di aritmetica, ci sono un bizzarro centauro e altri viandanti, tutti accomunati dall’esperienza della perdita, tutti in cammino verso un laggiù dove forse riusciranno a ricomporre, almeno in parte, la frattura lacerante. Dove forse riusciranno a vedere, a capire e darsi pace.
La forma del racconto: “Caduto fuori dal tempo” è un canto a più voci, un lamento polifonico che echeggia il modulo in versi della tragedia classica, ma non si vincola ad un metro o ad un canone preciso.
È, quella di Grossman, una scelta stilistica ardita.
Altrettanto certamente, pubblicare oggi un libro simile rappresenta un azzardo editoriale. Sia reso omaggio, dunque, all’editore che sceglie di pubblicarlo nella propria collana principe.
Nel caso di “Caduto fuori dal tempo”, però, l’azzardo è duplice, perché la morte è il grande rimosso del discorso culturale contemporaneo, e farne il centro del proprio narrare equivale a riaffermare il principio profondamente umano della resistenza: resistenza all’oblio, resistenza alla menzogna.
La menzogna, naturalmente, è quella che chiunque voglia continuare a vivere dopo aver subito una perdita terribile è costretto a raccontarsi per poter andare avanti… già: andare avanti.
Una delle tante locuzioni rivelatrici del modo necessariamente imperfetto che hanno i vivi di raccontare la morte, sola esperienza che si può raccontare solamente se non la si sia fatta.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore