L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Ma che bello! Preso per me e poi regalato a due miei amici designer. Acquisto azzeccato e, seppur non abbia ancora letto tutto il libro, posso dirmi assolutamente soddisfatto. Più della narrazione in sè da questo libro è eccezionale il succo che se ne estrae (che non svelo, ma che consiglio a tutti di scoprire). È un qualcosa di utilissimo per chiunque studi marketing, economia, design, arte e quant'altro. Penso che anche un benzinaio (e parlo con estremo rispetto considerando che un mio grande amico è benzinaio) ne trarrebbe grandi benefici. Grande filosofia e grande scrittura. Complessivamente intuibile e 'semplice', spesso, ma comunque piacevole. Consigliato a chiunque.
Per me uno dei migliori libri in circolazione, uno di quelli che ti fa apprezzare davvero il lavoro fatto su ogni progetto di design moderno e non. Super consigliato davvero raga, prendetelo a volo!
Seconda edizione del buon libro di Donald Norman sulla progettazione e sul design, completamente revisionato e aggiornato con esempi del mondo attuale e futuro prossimo. Pubblicato nel 2013 con il titolo "The Design of Everyday Things", è un libro fortemente consigliato a tutti i tecnologi e designer, ma è anche un’opera aperta che permette di capire l’influenza della buona e cattiva progettazione sui dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Nonostante la lettura sia leggera, un punto critico sono riflessioni molto lunghe, che in alcuni capitoli allungano fortemente il testo senza motivo e pochi esempi analizzati in profondità. Parafrasando l'introduzione, è un libro pensato per il XXI° secolo, una lettura quasi obbligata per chi ha letto ed è rimasto soddisfatto dalla prima edizione.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore