Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 206 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani
9,40 € 9,90 €
LIBRO
Venditore: IBS
+90 punti Effe
-5% 9,90 € 9,40 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,40 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,40 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - copertina
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - 2
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani - Donald A. Norman - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A chi non à mai capitato di spingere una porta invece di tirarla o di rinunciare a lavarsi le mani perché non riesce ad azionare il rubinetto? In questi casi la sensazione di incapacità personale è molto forte: eppure, sostiene Norman, la colpa non è dell'utente, bensì di chi ha progettato questi oggetti d'uso comune senza considerare le normali attività mentali la cui conoscenza è essenziale per la progettazione di un ambiente ben organizzato e rispondente alle esigenze della mente. L'autore nel corso del libro passa in rassegna un gran numero di oggetti, accompagnando l'analisi del design con aneddoti e analizzando atti mancati, errori piccoli e grandi, incidenti, dimostrando che il responsabile è il design che induce ad errore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
1 luglio 2015
368 p., Brossura
9788809808591

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Pierfilippo Pierucci
Recensioni: 5/5

Ma che bello! Preso per me e poi regalato a due miei amici designer. Acquisto azzeccato e, seppur non abbia ancora letto tutto il libro, posso dirmi assolutamente soddisfatto. Più della narrazione in sè da questo libro è eccezionale il succo che se ne estrae (che non svelo, ma che consiglio a tutti di scoprire). È un qualcosa di utilissimo per chiunque studi marketing, economia, design, arte e quant'altro. Penso che anche un benzinaio (e parlo con estremo rispetto considerando che un mio grande amico è benzinaio) ne trarrebbe grandi benefici. Grande filosofia e grande scrittura. Complessivamente intuibile e 'semplice', spesso, ma comunque piacevole. Consigliato a chiunque.

Leggi di più Leggi di meno
Armando
Recensioni: 5/5

Per me uno dei migliori libri in circolazione, uno di quelli che ti fa apprezzare davvero il lavoro fatto su ogni progetto di design moderno e non. Super consigliato davvero raga, prendetelo a volo!

Leggi di più Leggi di meno
cheetah32
Recensioni: 4/5

Seconda edizione del buon libro di Donald Norman sulla progettazione e sul design, completamente revisionato e aggiornato con esempi del mondo attuale e futuro prossimo. Pubblicato nel 2013 con il titolo "The Design of Everyday Things", è un libro fortemente consigliato a tutti i tecnologi e designer, ma è anche un’opera aperta che permette di capire l’influenza della buona e cattiva progettazione sui dispositivi che utilizziamo ogni giorno. Nonostante la lettura sia leggera, un punto critico sono riflessioni molto lunghe, che in alcuni capitoli allungano fortemente il testo senza motivo e pochi esempi analizzati in profondità. Parafrasando l'introduzione, è un libro pensato per il XXI° secolo, una lettura quasi obbligata per chi ha letto ed è rimasto soddisfatto dalla prima edizione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Donald A. Norman

1935, Stati Uniti d'America

Designer. È stato docente universitario e manager. Fra le altre, ha rivestito la carica di Vice President of Advanced Technology alla Apple. Oggi la sua società, il Nielsen Norman Group, aiuta le aziende a creare prodotti e servizi che seguano il precetto (da lui affinato) dello human centered design, un design modulato sulle esigenze e le capacità dell'uomo. Ha insegnato ad Harvard, all’Università della California di San Diego, alla Northwestern University e al KAIST, in Corea del Sud. Ha scritto diversi libri, molti dei quali tradotti in italiano. Tra i titoli più conosciuti citeremo La caffettiera del masochista, Il computer invisibile, Emotional design, Il design del futuro e il recente Vivere con la complessità. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore