Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Campanile Achille, Manuzle di conversazione, Rizzoli, 1973 - II - Achille Campanile - copertina
Campanile Achille, Manuzle di conversazione, Rizzoli, 1973 - II - Achille Campanile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Campanile Achille, Manuzle di conversazione, Rizzoli, 1973 - II
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Campanile Achille, Manuzle di conversazione, Rizzoli, 1973 - II - Achille Campanile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Campanile Achille, Manuzle di conversazione, Rizzoli, 1973 - II..Milano, Rizzoli, 1973.

3039

Campanile Achille, Manuzle di conversazione, Rizzoli, 1973 - II, in-8, rilegato a tutta tela con sovraccopertina illustrata, pp.308.

Buone condizioni (segni del tempo).

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1973
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570030553268

Conosci l'autore

Achille Campanile nasce a Roma il 28 Settembre 1899. Nonostante alcune biografie, anche significative ed importanti, gli assegnino come anno di nascita il 1900, la data del 1899 è certa come provano diversi documenti ufficiali. E non è escluso che fosse sua la civetteria di togliersi o aggiungersi un anno. Cominciò a scrivere giovanissimo. Gli inizi col giornalismo alla «Tribuna» e all'«Idea Nazionale» e poi al «Travaso», in pieno fascismo. Ma anche il teatro con le prime Tragedie in due battute, in cui prevale il gusto per i giochi di parole ed un clima surreale. Lodi appassionate e critiche feroci accompagnarono le prime rappresentazioni di L'amore fa fare questo e altro nel 1930. Infine i romanzi come mezzo di raccontare superiore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore