L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2005
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Venuto a conoscenza dal film di Tarantino "Reservoir Dogs", in cui l'autore del libro Edward Bunker interpreta Mr. Blue. Incuriosito compro il libro e devo ammettere che è davvero un gran romanzo, scritto con una crudeltà non indifferente, unico nel suo genere. In oltre riesce a tenere il lettore incollato alla storia del libro come se niente fosse.
Grandissimo romanzo. D'altronde sono un grande fan di Tarantino e la connessione tra l'autore e il regista e' palpabile
Decisamente un romanzo potente, adatto a chi cerca un tasso di adrenalina quasi cinematografico tra le pagine di un romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Talvolta la vita criminale ti obbligava a far secco qualcuno, ma, perdio, non tutti, o chiunque, senza un buon motivo.»
Mai, come in questo romanzo, è importante capire l'esperienza di vita del suo autore. Edward Bunker dall'età di undici anni fino ai quaranta circa, ha vissuto una serie di carcerazioni nei penitenziari di Stato e negli istituti di pena federali, come conseguenza di reati più o meno piccoli che lo avevano reso un professionista del crimine.
Cresciuto in una famiglia disgregata e segnata dall'alcolismo in una Los Angeles violenta e spietata scoprì nel carcere di San Quentin la sua vocazione di lettore prima e di scrittore poi: proprio quella fu la passione che gli salvò la vita. Nei suoi romanzi, di una impietosa durezza espressiva, il mondo del crimine, l'abisso della droga, il rovesciamento delle regole morali e l'inevitabile tragica conclusione di queste storie di sangue e denaro, appaiono con tutta la forza della realtà e non concedono nulla al lettore. Nessuna pietà o solidarietà per la vittima, perché nessuno è innocente; nessuna complicità con il carnefice, perché lui stesso sa che le sue azioni sono frutto di una disperazione senza vie d'uscita.
Questo romanzo, Cane mangia cane, ha tre protagonisti, Diesel, Mad Dog e Troy Cameron, legati tra loro dalla comune esperienza del riformatorio, tutti e tre irrimediabilmente criminali (è impossibile redimersi per chi ha passato numerosi anni in carcere), ma diversissimi nella psicologia e nella personalità. Diesel conduce una vita "quasi" normale, ha una moglie e un figlio piccolo, se la cava con modesti crimini su commissione, rifiuta il delitto gratuito e ha una sua "morale" che risente dell'educazione religiosa dell'infanzia e che lo rende più permeabile alla paura, ai sensi di colpa, al desiderio di vita tranquilla. Mad Dog è invece considerato, fin dagli anni del riformatorio e dagli stessi compagni di crimine, un pazzo sanguinario, che uccide chiunque gli possa creare qualche problema o fastidio senza alcuna remora anche se la vittima è un bambino o una donna indifesa. Dominato dalla droga, prova un unico sentimento: l'assoluta ammirazione per Troy Cameron, il terzo protagonista del romanzo. Troy non ha alle spalle un'infanzia dominata dalla miseria e dall'emarginazione come gli altri due, ma anche per lui l'alcolismo del padre, che pure apparteneva ad una classe sociale elevata, è stata all'origine della sua devianza. Intelligente, colto, dentro di sé conserva il rimpianto per una vita diversa, ma sa di non poterla più avere: la società che lo circonda non glielo permetterà mai. E intorno ai tre il quadro di una California crudele, con paurose divisioni di classe, dove la disperazione più cupa sfiora la ricchezza più esibita, dove si passa un pochi minuti dalle ville sontuose delle celebrità ai ghetti che offrono solo droga e violenza. Il finale del romanzo è tragico ed è il logico epilogo di vite segnate, fin dall'inizio, da un destino sventurato.
Recensione di Giulia Mozzato (recensione alla prima edizione del 1999)
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore