Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Canne al vento
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Canne al vento - Grazia Deledda - copertina
Canne al vento - Grazia Deledda - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Canne al vento

Descrizione


Varrebbe la pena di sondare di nuovo la singolare riuscita di "Canne al vento" sul piano della lingua... Credo ne risulterebbero i tratti di un'opera che trova consonanza in molta produzione attuale, nella doppia funzione di conservare la distanza dalla materia narrata e, allo stesso tempo, di immergervi il lettore sotto l'aspetto emotivo, ricorrendo a espressioni locali e ad altre di carattere lirico, non in contrasto ma concorrenti a formare un sentire diffuso e persistente.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Canne al vento Deledda, Grazia and Villalta, Gian Mario

Dettagli

2018
Tascabile
256 p., Brossura
9788844050702

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ivan Mecca 1891
Recensioni: 4/5

Prima di iniziare la lettura di Canne al vento credevo di apprestarmi a leggere un romanzo verista in stile verghiano, cupo e malinconico, così aderente alla triste realtà isolana da risultare crudo come i più famosi romanzi di Verga. Invece l'esordio del libro è folgorante, con quella memorabile descrizione magica e finanche occulta dell'entroterra sardo, dei suoi folletti, delle sue streghe e dei fantasmi delle donne morte di parto che lavano i panni al fiume (secondo una leggenda popolare diffusa anche da noi in Lucania), dalle forti commistioni pagane e molto evocativa. Poi la vicenda rientra nei canoni del romanzo verista, con la vicenda di espiazione di Efix, servo di tre nobildonne nubili e decaduto, arroccate nel loro orgoglio di casta, superbe ed altere nella loro miseria. Ma il tocco del sovrannaturale, ovviamente sempre molto sentito dai protagonisti del romanzo ma mai davvero reale, torna sempre di quando in quando, a tingere di originalità il più bell'esempio da me letto finora di romanzo realista, anche se questa definizione mal si adatta del tutto ad un'opera così originale. Non vedo l'ora di leggere altro di Deledda, questo primo romanzo da me letto mi ha davvero piacevolmente sorpreso.

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 4/5

Leggo questo testo in età adulta perché purtroppo Grazia Deledda è un'autrice che non ho mai incontrato nel mio percorso scolastico. Sembra assurdo che l'unica donna insignita dal Nobel alla letteratura, non sia stata inclusa nei programmi. Spero davvero che le cose, ora, siano diverse perché siamo di fronte ad un'autrice che merita davvero di essere conosciuta, sia per la sua storia personale che per i suoi testi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda è stata una scrittrice italiana, celebre per essere l'unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, conferitole nel 1926. Nata in una famiglia benestante in Sardegna, ricevette un'istruzione limitata, proseguendo da autodidatta e sviluppando presto una passione per la scrittura.Dopo un esordio come giornalista su delle riviste di moda, iniziò la sua carriera letteraria pubblicando racconti e romanzi ambientati nella sua terra natale, esplorando le tradizioni e i conflitti interiori di una Sardegna arcaica e pastorale. Tra le sue opere più celebri si annoverano Elias Portolu (1903), Cenere (1904), Canne al vento (1913), che le valse la candidatura al Nobel, e La madre (1920), apprezzata in particolare dallo scrittore inglese David Herbert...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore