Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cannocchiale d'Ambra. Queste oscure materie. Vol. 3 - Philip Pullman - copertina
Il cannocchiale d'Ambra. Queste oscure materie. Vol. 3 - Philip Pullman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il cannocchiale d'Ambra. Queste oscure materie. Vol. 3
7,56 €
-55% 16,80 €
7,56 € 16,80 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,80 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,80 € 7,56 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il cannocchiale d'Ambra. Queste oscure materie. Vol. 3 - Philip Pullman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lyra e Will, che provengono da mondi diversi, sono diventati amici. Will è in possesso della lama sottile, un misterioso coltello che permette il passaggio tra i mondi e che ora è l'unico mezzo per liberare Lyra, tenuta addormentata dalla signora Coulter in una grotta del suo mondo. Ma Will non è l'unico a cercare la ragazzina, vittima di un'antica profezia delle streghe. Età di lettura: da 13 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
26 settembre 2003
451 p., Brossura
9788884513298

Valutazioni e recensioni

3,96/5
Recensioni: 4/5
(23)
5
(10)
4
(6)
3
(4)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Potus
Recensioni: 5/5
Il puzzle si compone

Questo libro insegna insieme cosa vuol dire amare e scontrarsi con la realtà... Non è un libro per adulti e non vuole neanche esserlo, semplicemente per certe opere bisogna avere l'età giusta per apprezzarle (letto per la prima volta a 14 anni, mi è rimasto nel cuore)

Leggi di più Leggi di meno
Myriornyme
Recensioni: 5/5

Sono una lettrice di 13 anni, ed ho solo una parola per descrivere questo libro: necessario". Questo perché, a mia percezione, Pullmann si è sentito quasi obbligato a scrivere una degna fine di una saga che personalmente mi ha affascinata, intrigata (e commossa) ad ogni colpo di scena, ogni intreccio d'amore, ogni mistero. Personalmente, il finale mi ha praticamente strappato il cuore, ed anche questo era "necessario": non sarebbe stato nello stile di Pullmann dare un lieto fine ad una saga così enigmatica ed appassionate. Credo che tutti noi ci siamo chiesti come sarebbe potuta andare... SE sarebbe potuta andare diversamente o se per qualche scherzo del destino tutto sarebbe stato uguale. In conclusione, trovo che l'intera saga sia una mirabile orchestrazione di azione, amore, mistero. Consiglio di leggere questa trilogia a chiunque se la ritrovi tra le mani. Poche pagine di inchiostro racchiudono un mondo in cui tutti, almeno una volta, abbiamo desiderato di stare.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 1/5

Tra i libri peggiori che abbia mai letto. La trama è piata, forzata e noiosa. Il finale è prevedibile e scontato. L’intera lettura procede a stento, arrivare alla fine è un supplizio. L’intera realtà creata è senza senso, ha l’aria di un qualcosa di “costretto”. I personaggi sono insignificanti e prevedibili quanto la trama. Forse l’autore era troppo impegnato a esporre la sua dottrina per curare adeguatamente la qualità del suo lavoro. Infatti, in questo terzo capitolo, con la sua ossessione contro la religione si rende ridicolo. Potevo capire l’aspra critica iniziale al cattolicesimo, visione fin troppo diffusa tra i britannici, ma il modo in cui arriva parla di Dio supera ogni limite. L’intera trilogia, e quest’ultimo capitolo in particolare, è oltremodo irrispettosa, presuntuosa e provocatoria, ricolma della filosofia spicciola e tronfia di questo autore, se autore si può chiamare. Pullman non mostra il minimo rispetto per la fede altrui; fosse un fedele (di una qualsiasi religione) a scrivere un libro in cui parla in questo modo degli atei gli salterebbero alla gola.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,96/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(6)
3
(4)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip Pullman

1946, Norwich

Nato in Gran Bretagna, Pullman è vissuto in Zimbabwe e Australia, prima che la famiglia si stabilisse nel North Wales. È autore di romanzi, racconti e adattamenti teatrali. Con La bussola d'oro (The Golden Compass, pubblicato in Italia da Salani), primo episodio della trilogia Quelle oscure materie, ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra i quali la Carnegie Medal e il Guardian Children's Fiction Prize. Al primo capitolo hanno fatto seguito La lama sottile e Il cannocchiale d'ambra, entrambi editi da Salani rispettivamente nel 1997 e nel 2001.Da The Golden Compass nel 2007 è anche stato tratto un film, diretto da Chris Weitz, con Nicole Kidman e Daniel Craig. Del 2009 è invece il film The Butterfly Tatoo di Phil Hawkins, tratto da un suo romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore