Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Canti aurorali
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Canti aurorali - Francesco Petrolino - copertina
Chiudi
Canti aurorali

Descrizione


Limpida e trasognata è la poesia lirica di Francesco Petrolino. Tutto è "vago" leopardianamente e "indefinito" nelle poesie petroliniane, tutto fugge e sfugge contemporaneamente, tutto - una volta che è appreso - si eclissa, tutto è prezioso e sottile. Parlerei di poesia argentea - nel senso virgiliano e lunare - e cristallina, soffusa di bagliori lentissimi. Petrolino ama più donne a distanza, come Cino da Pistoia, ama l'«eterno femminino» (Goethe). I suoi versi sono cristalli limpidi che non si spezzano, integri, bollicine d'acqua che vagano nell'aria, scaglie iridate, fluide incombenze marine: sono versi fatti da un miniaturista che sosta, contempla, si estranea dalla realtà e la supera. La sensualità di Petrolino - come quella di Penna - è innocente, pura, trasognata. La poesia petroliniana non appartiene a scuola, raggiunge esiti alti, "equilibrata fra ironia (un po' crepuscolare) e liricità" (G.B. Squarotti), è poesia "dalla misura breve" (N. Amabile). L'accostamento, circa i modelli, va esteso a Sinisgalli e a Caproni per le linee epigrammatiche, per la mestizia sotterranea, per le volute di luce, per il gioco di specchi (Borges). Quella di Petrolino è una poesia "purificatrice e catartica" (E. Salati Di Iaconi), che ha un ruolo importante nella poesia d'amore, e non solo, della modernità in Italia. Prefazione di Mario Giambelluca. Presentazione di Caterina Camporesi. Saggio di Paolo Arecchi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
2 luglio 2018
414 p., Brossura
9788893846523
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore