Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La canzone di Colombano
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
De Carlo Libri
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Cartarum
Chiudi
De Carlo Libri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La canzone di Colombano - Alessandro Perissinotto - copertina
Chiudi
canzone di Colombano

Descrizione


Nel cuore di una canzone del sedicesimo secolo c'è la storia fosca e triste che questo libro racconta. Quattro omicidi, di una povera famiglia di pastori, tra cui una fanciulla, Floretta. Ne è accusato Colombano Romean, un maestro minatore provenzale sfidato a realizzare da solo l'opera immane del traforo della Thullie che ancora si ammira in val di Susa. Guidato dalle strofe e dagli archivi, Perissinotto svolge un'inchiesta e plasma questo racconto giallo, che contiene un complotto di brutale prepotenza e una falsa accusa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2000
26 maggio 2000
220 p.
9788838916106

Valutazioni e recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
(10)
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guido Giordano
Recensioni: 4/5

L'Autore rispolvera l'artificio letterario del manoscritto ritrovato, nella variante di un'antica canzone popolare di cui vuole decifrare il senso. Questo è lo spunto per un giallo storico appassionante. Le scelte linguistiche mi sembrano funzionali a ricreare l'atmosfera del tempo e dei luoghi: per questo motivo per esempio il giudice prende appunti su un "calepino" invece che su un taccuino. La soluzione del giallo, pur sorprendente, non è imprevedibile, e questo lo considero un merito. Quello che invece mi sembra un limite dell'intreccio è l'eccessiva "puntualità" con cui gli aiutanti entrano in scena a portare il loro contributo alle indagini. Nel complesso è comunque un bel romanzo che ha come fulcro un'opera di ingegneria idraulica realizzata nel 1500 e ancora oggi esistente.

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 3/5

Spunti buoni e progetto ambizioso. Non sempre il ritmo narrativo è all'altezza dell'intreccio

Leggi di più Leggi di meno
chiskyw
Recensioni: 1/5

Il classico libro del quale ho pensato: finalmente l'ho finito. Decisamente pesante. Sull'onda di "Treno 8017", sempre di Perissinotto, ho voluto comprare anche questo romanzo...ma l'ho trovato davvero ostico da buttare giú...e infatti ne ho inframezzato la lettura con l’ultimo di Camilleri. L’intreccio giallo mi aveva incuriosita anche perchè ambientato tanto in lá nel tempo e in effetti la trama puó essere considerata interessante, dal punto di vista strettamente storico...ma lo stile è pesantissimo, davvero da sedicesimo secolo, con numerosissime parti in latino per riportare i vari editti di cui si serve il protagonista per tentare di capire chi ha incastrato Colombano. Faticoso. Peccato, perchè i personaggi sono ben inquadrati nel loro contesto sociale e la vicenda, fosse stata scritta in maniera un po’ piú “attuale”, sarebbe sicuramente risultata intrigante il giusto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,7/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Valletti, C. L'Indice del 2000, n. 09

Anche in questo secondo romanzo Perissinotto gioca con gli strumenti cui già aveva abituato il lettore alla sua prima prova. Gli elementi caratterizzanti sono infatti i medesimi: l'ambientazione e il trascorrere dei tempi storici, il relativo uso della lingua che via via si adatta alle diverse voci del racconto, il metodo d'indagine che sfrutta le fonti sia come veri e propri documenti sia come prove che concorrono a sciogliere il caso in esame. Perché La canzone di Colombano è il racconto di un processo dalla prima fase istruttoria alle conclusioni e al giudizio finale. Se lo schema è semplice, complesso è invece l'intreccio dei personaggi, il loro alternarsi fra registro alto e registro basso, fra linguaggio parlato e linguaggio fortemente codificato. Sulla ossatura del racconto, sulla matassa ingarbugliata degli avvenimenti che si muovono nell'alta Val di Susa sul finire del Cinquecento in un contesto ancora decisamente feudale di dazi, di conflitti tra autorità ecclesiastica e temporale, di economia pastorale e di neutralizzazione di qualsiasi espressione marginale in favore del potere omologante dell'Inquisizione, Perissinotto fa calare il racconto. Con il suo portato di romanzesco, di emotività e di compassione. Allora si ricostruiscono gli stereotipi del moderno: il giovane giudice è ossessionato dalla sua doppia identità di contadino e di intellettuale; l'accusato, nella sua solitaria sfida, è l'eroe di un tempo che ancora deve arrivare; il potente mandante, nonostante gli inganni, sembra poi essere annichilito dalla potenza della verità. E qui il linguaggio si fa lirico e contemplativo. L'autore ripercorre i luoghi del racconto in un presente ancora non pacificato, ancora in cerca di rimozione.

Camilla Valletti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Perissinotto

1964, Torino

Alessandro Perissinotto nasce a Torino nel 1964. Pratica vari mestieri e, intanto, si laurea in Lettere nel 1992 con un tesi in semiotica. Inizia quindi un’intensa attività di ricerca, occupandosi di semiologia della fiaba, di multimedialità e di didattica della letteratura. È docente nell'Università di Torino.Collabora inoltre con il quotidiano "La Stampa", per il quale scrive articoli e racconti che appaiono sul supplemento "TorinoSette", e con "Il Mattino" di Napoli. Approda alla narrativa nel 1997 con il romanzo poliziesco L’anno che uccisero Rosetta (Sellerio), al quale fanno seguito La canzone di Colombano e Treno 8017 (Sellerio, 2000 e 2003). Nel 2004 pubblica per Rizzoli il noir epistolare Al mio giudice (Premio Grinzane Cavour 2005 per la Narrativa...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore