Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Capitalismo senza futuro
Attualmente non disponibile
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,98 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Capitalismo senza futuro - Emanuele Severino - copertina
Chiudi
Capitalismo senza futuro

Descrizione


"Il capitalismo va verso il tramonto non per le contraddizioni che il marxismo ha creduto di trovarvi, ma perché l'economia tecnologica va emarginando l'economia capitalistica." In questo nuovo libro, alla luce della crisi economico-finanziaria che ha travolto l'Europa e l'Occidente negli ultimi anni, Emanuele Severino analizza il declino dell'intera tradizione occidentale - colto in primo luogo come declino della politica, del cristianesimo e di tutte le religioni monoteiste, come ieri del socialismo reale -, svelandone la trasformazione più radicale: il passaggio da una globalizzazione economica a una globalizzazione tecnica. Ed è questa la ragione per cui, secondo il filosofo, è da escludere che la crisi attuale, per lo più considerata nell'ambito del libero gioco del mercato, possa essere risolta semplicemente attraverso un risanamento di tipo economico, morale, religioso o politico. In forte polemica con un'esclusiva soluzione di rigore e austerità, l'autore riflette sulla situazione dell'Unione Europea e sulle ambizioni dei suoi leader, offrendo una lettura inedita della crisi del vecchio continente e delle sue falle economiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
20 novembre 2013
206 p., Brossura
9788817070300

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo Locarno
Recensioni: 4/5

E’ bello, ed è anche una piacevole sorpresa il fatto che un filosofo difficile, il cui pensiero percorre strade che possono sembrare di una rarefazione astratta e ardua come quelle di pochi altri contemporanei, si occupi anche di problemi politico-economici, e dica la sua opinione sui fatti più concreti, anche su quelli di cronaca. L’attenzione del filosofo nel leggere la realtà è comunque congruente con il suo pensiero e viene ricondotta alla sua usuale linea razionale. Infatti, Severino avverte subito il lettore che questi scritti si muovono all’interno della “follia dell’occidente”, cioè il loro orizzonte presuppone ancora il divenire, non si preoccupano ancora di considerare che l’ente non può venire dal nulla per poi ritornarci a conclusione del suo ciclo di apparizione, per lui il pensiero politico ed economico si muove ancora nell’ambito del nichilismo. Il divenire del mondo è regolato, secondo Severino, da un’interazione tra forze che tendono a conquistarsi l’egemonia. La forza vincente dà e rappresenta lo “scopo” che ha il mondo in quel momento, e si serve delle altre forze minori come mezzi per raggiungere appunto lo “scopo”. Nel tempo gli equilibri variano, e le forze si scambiano i ruoli, questo avviene quando una di loro, incrementando la propria potenza, cessa di essere la forza di un mero “mezzo” e scalza dal suo ruolo lo “scopo” precedente. All’inizio (del mondo occidentale) lo “scopo” era quello della Politica, inteso come ” regolazione del vivere comune secondo un principio di verità” , si estrinsecava nella polis greca, e nelle sue evoluzioni che via via si sono affacciate nel mondo. La politica per raggiungere il suo scopo ha cominciato ad utilizzare il ” mezzo” dell’economia. Lo scopo dell’economia è quello di accumulare più beni possibili a qualsiasi costo. Ad un certo punto la forza dell’economia ha superato in intensità quella della politica, anche per la morte della verità, o della volontà di verità.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Bosio
Recensioni: 3/5

Il grandioso impianto teoretico e ontologico di Severino è per lo stesso, il vero logos, cioè il discorso epistemico che caccia con verità il dolore (come si dice nel canto innanzi all'ara nell'Orestea di Eschilo). Quando però Severino si occupa di società, di politica, di capitalismo, il suo discorso perde di brillantezza. Che c'entra l'eternità degli essenti col rovesciamento del rapporto mezzo- scopo che porterebbe il capitalismo a porre come proprio fine il potenziamento tecnico anziché l'incremento del profitto? Forse l'unica spiegazione parziale potrebbe essere che la tecnica come momento massimamente nichilista conduce alla identificazione di essere e nulla, e quindi capovolgerebbe il fine ideologico del capitalismo, ossia quello dell'incremento del profitto, per uno scopo tecnico. E se il capitalismo opera in un regime di scarsità di risorse, questo si scontrerebbe con la tecnica che invece è destinata all'espansione infinita della propria potenza. Queste ragioni appena addotte sembrano insufficienti per affermare la continuità e la coerenza tra la ontologia e la prassi severiniana. Pare piuttosto che quando parla di capitalismo, di politica, di cose pratiche, Severino attinga a mani basse dall'"Etica Nicomachea" di Aristotele. In tale testo lo stagirita tratta del rapporto tra l'azione e lo scopo che la definisce, quando parla del bene, della virtù e della felicità. Ogni azione è data da uno scopo che la definisce. Ad esempio il medico deve avere come scopo la cura della persona, non altro, non la ricchezza o la gloria. L'azione del politico ha come scopo il buon funzionamento della città. Se ad una azione attribuiamo uno scopo diverso da ciò che la definisce, allora quell'azione non sarà virtuosa, non ci renderà felici e non raggiungerà il bene. Aristotele mostra di avere una filosofia pratica, mentre Severino eccellente nel parlare del fondamento delle cose si smarrisce quando affronta i problemi pratici, chiedendo soccorso a Aristotele.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Bosio
Recensioni: 3/5

Il grandioso impianto teoretico e ontologico di Severino è per lo stesso, il vero logos, cioè il discorso epistemico che caccia con verità il dolore (come si dice nel canto innanzi all'ara nell'Orestea di Eschilo). Quando però Severino si occupa di società, di politica, di capitalismo, il suo discorso perde di brillantezza. Che c'entra l'eternità degli essenti col rovesciamento del rapporto mezzo- scopo che porterebbe il capitalismo a porre come proprio fine il potenziamento tecnico anziché l'incremento del profitto? Forse l'unica spiegazione parziale potrebbe essere che la tecnica come momento massimamente nichilista conduce alla identificazione di essere e nulla, e quindi capovolgerebbe il fine ideologico del capitalismo, ossia quello dell'incremento del profitto, per uno scopo tecnico. E se il capitalismo opera in un regime di scarsità di risorse, questo si scontrerebbe con la tecnica che invece è destinata all'espansione infinita della propria potenza. Queste ragioni appena addotte sembrano insufficienti per affermare la continuità e la coerenza tra la ontologia e la prassi severiniana. Pare piuttosto che quando parla di capitalismo, di politica, di cose pratiche, Severino attinga a mani basse dall'"Etica Nicomachea" di Aristotele. In tale testo lo stagirita tratta del rapporto tra l'azione e lo scopo che la definisce, quando parla del bene, della virtù e della felicità. Ogni azione è data da uno scopo che la definisce. Ad esempio il medico deve avere come scopo la cura della persona, non altro, non la ricchezza o la gloria. L'azione del politico ha come scopo il buon funzionamento della città. Se ad una azione attribuiamo uno scopo diverso da ciò che la definisce, allora quell'azione non sarà virtuosa, non ci renderà felici e non raggiungerà il bene. Aristotele mostra di avere una filosofia pratica, mentre Severino eccellente nel parlare del fondamento delle cose si smarrisce quando affronta i problemi pratici, chiedendo soccorso a Aristotele.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore