L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Magistrale, come tutti i romanzi di Vargas Llosa. Un’immersione nella natura, nella società e soprattutto nei rituali ancestrali di uno sperduto villaggio delle Ande con un protagonista già presente in altri libri dell’autore che questa volta fa da sfondo alla storia. Non è un giallo, ma un interessante percorso attraverso tradizioni pre incaiche talvolta terribili, unite alle lotte politiche degli anni di Sendero Luminoso fino alla totale perdita di umanità in certe realtà in cui la natura domina l’uomo.
Romanzo minore nella produzione assolutamente prestigiosa di Mario Vargas Llosa (morto qualche giorno fa). Il caporale Lituma del titolo è in fondo una figura scialba in mezzo a tanti personaggi coloriti, alcuni dei quali se la fanno con gli apu e i pishtaco, spiriti sanguinari del folclore andino. Il romanzo è travestito da “giallo”, cosa che appare come un pretesto per parlare di altro, e anzitutto della follia omicida dei “senderistas”, maoisti degli anni Ottanta e Novanta. Nella storia raccontata prevale l’aspetto sociale, in tetri paesaggi minerari, villaggi fangosi, topaie gelide, tutto ciò anche per esprimere la dualità del Perù, con l’impenetrabilità della gente andina contrapposta al calore espansivo delle terre tropicali (del resto Lituma è un uomo della pianura che detesta le montagne). Come nel magnifico “La zia Julia e lo scribacchino”, Vargas Llosa sovrappone e mischia vari livelli di narrazione, rischiando la confusione ma contando sull’intelligenza del lettore nel dipanare la matassa. Romanzo minore, certamente , ma che sarebbe più che sufficiente per far celebrare l’opera di un autore meno grande di Vargas Llosa.
Naccos è un luogo sperduto, a tremiladuecento metri sulle Ande peruviane. In quel luogo e in quel distretto agisce "un gruppo guerrigliero, di matrice maoista", nato in Perù e operante soprattutto negli anni Ottanta del Novecento.. A Naccos, dove ci sono miniere e si sta costruendo una strada, si registra la scomparsa di tre lavoratori. A svolgere le indagini è inviato, in quel luogo quasi inaccessibile e lontano dalla costa, il caporale Lituma e il suo giovane aiutante, Tomas, perdutamente innamorato della bellissima Mercedes. Punto di incontro è l'osteria del cantiniere Dioniso e sua moglie Adriana, considerata una strega che sa vedere nel passato e prevedere il futuro. Legge la mano, le foglie di coca, le carte, le stelle. Dioniso è veramente il Dioniso della mitologia greca. Il cantiniere è un omone grasso, dispensa il "pisco", vino peruviano, organizza balli sfrenati, circondato da baccanti e ubriaconi, si consumano orge. Ma Naccons è anche terra di superstizioni che risalgono fino alla notte dei tempi e che sono profondamente radicate nell'animo degli abitanti che vivono nelle zone impervie delle Ande. Molti sono i demoni a cui ci si affida e a cui si sacrificano vite umane: i "pistacos" che si nutrono di grasso umano, i "muki" che vivono nelle miniere e soffocano le vittime umane, "l'api", lo spirito della montagna sacra. Per il caporale è difficile stabilire se i tre scomparsi siano vittime dei terroristi oppure vittime di un rito sacrificale primordiale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore