L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2011
Anno edizione:
Promo attive (0)
Finito questo bel libro ho deciso di fare ricerche sul mio albero genealogico!
Romanzo storico e saga familiare. Saga dietro la cui stesura vi è un grande lavoro di ricerca, e lo si nota nella lettura. Le vicende si ambientano in una ben definita e dettagliata collocazione storica, che agli amanti della storia può piacere a talaltri meno ma che, indubbiamente, ne consolida lo spessore. Romanzo struggente, drammatico. E, se pur tragico e straziante in alcuni punti, resta sempre un inno alla vita. Un invito al godimento della sua eloquente bellezza. Pur con le insidie e i travagli che essa presenta, cui il naturale scorrimento non può sottrarre. Però come può questo libro costituire un inno alla vita se, tutte le quattro parti presentano quattro finali tragici? E nelle intenzioni della Fallaci doveva essere un inno alla vita. Forse perché l'esistenza non va considerata o valutata in base alla sua conclusione. Conta ciò che provi mentre vivi: le furibonde e travolgenti passioni, gli imprevisti inaspettati e disattesi, le speranze nelle quali ci si consuma. Come dire che l'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa, l'importante è quello che provi mentre stai correndo. Ed in questa epopea storica e familiare, si trovano storie miranti ad un riscatto. Tentativi di elevarsi dalla propria condizione esistenziale di ignoranza o di miseria. Di fatica e di sudore. Talvolta, di oppressione. Gesta di arcavoli irriducibili ed indomabili che ordiscono una riscossa al proprio destino, non arrendendosi dinanzi alla sua ineluttabilità. E cercano di approdare ed impadronirsi di nuovi orizzonti. Il tutto sotto la testimonianza di date, nomi, cognomi e oggetti (custoditi nella cassapanca distruttasi nel bombardamento del 44') con cui la Fallaci, attraverso le sue formidabili doti, ricostruisce le storie, gli incontri, gli intrecci. Un patrimonio umano tutto condensato in lei, cui "ho dato anzi ridato la vita".
A mio parere una delle opere più belle della Fallaci! La storia è descritta cosi minuziosamente che è un piacere leggerla, capirla. Indubbiamente con questo libro si è superata!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore