Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le carceri - Giovanni Battista Piranesi - copertina
Le carceri - Giovanni Battista Piranesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 63 liste dei desideri
Le carceri
Disponibilità immediata
13,20 €
-20% 16,50 €
13,20 € 16,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 16,50 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,95 €
Chiudi
Le carceri - Giovanni Battista Piranesi - copertina

Descrizione


"Piranesi fu uno dei pochi geni tragici d'Italia, avendo a soli compagni Dante e Michelangelo. E ciascuno di questi geni era tragico, perché con lui si chiudeva un'epoca, un ciclo. Con Dante il Medioevo e secoli di violenza, di amor cortese e di visioni mistiche erano giudicati e riassunti in una costruzione apocalittica. Con Michelangelo il Rinascimento, e un mondo di esaltati titani vacillava sull'orlo della stanchezza, e la voluttà di Leda si mutava nel languore tenebroso della Notte. Ma con Piranesi tutto quello che l'Italia aveva avuto di civiltà, di sublimità di moli magnifiche, di gloria d'imperatori e di pontefici, di apparati festivi di gaie scenografie, di pompe funebri di solenni esequie, trovava il suo monumentale epitaffio. (Dall'introduzione di Mario Praz). Con uno scritto di Henri Focillon.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria La Chiave
Libreria La Chiave Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

148 p. Illustrato paperback 148 9788884166234 Ottimo (Fine) .

Immagini:

Le carceri

Dettagli

2017
4 luglio 2017
148 p., ill. , Brossura
9788884166234

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

Le date a volte contano. 1764 : Cesare Beccaria pubblica il celebre saggio "Dei delitti e delle pene" contro la tortura e la pena di morte. 1764 : Horace Walpole pubblica il romanzo "Il castello di Otranto", considerato il capostipite del romanzo gotico. 1761 : Giovanni Battista Piranesi pubblica la seconda edizione (la prima risale addirittura al 1745) delle sue "Carceri". Tre opere nel giro di tre anni, i conti tornano. A tornare un po' meno, forse, le definizioni. Perché, se nel primo caso ci troviamo in tutta evidenza di fronte al pamphlet di un illuminista e nel secondo a un testo narrativo di genere romanzesco, nel caso delle "Carceri d'invenzione di G. Battista Piranesi architetto veneziano" (questo il titolo completo) le cose si complicano. Già, che cosa sono le "Carceri" di Piranesi? Tecnicamente parlando, sedici incisioni all'acquaforte che raffigurano carceri sotterranee di fantasia, popolate da muri altissimi, scale ripide e senza meta, passerelle sospese nel vuoto, misteriose scritte in latino, strumenti di tortura, figure umane - non molte - prive di identità. Insomma, un luogo più simile a certi gironi infernali di dantesca memoria che alle luminose architetture neoclassiche che di lì a non molto sarebbero spuntate in mezzo mondo. "Con le "Carceri" Piranesi è il solo degli italiani ad affacciarsi sull'abisso del caos." (p. 32) Ecco, con l'aiuto del bellissimo saggio introduttivo di Mario Praz, cominciamo a capire meglio. Le "Carceri" non sono soltanto un esercizio di stile di un architetto veneziano innamorato delle vestigia di un passato glorioso e lontano. Sono una finestra sull'abisso dell'inconscio. Con buona pace del caro vecchio Sigmund, che sarebbe nato a Vienna solo un secolo più tardi. Come avrebbe detto qualcuno - di nuovo un secolo più tardi - "L'inferno e il paradiso sono dentro di noi"... Buona discesa agli Inferi!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore