Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Carissimo Simenon-Mon cher Fellini. Carteggio di Federico Fellini e Georges Simenon
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
Carissimo Simenon-Mon cher Fellini. Carteggio di Federico Fellini e Georges Simenon - Federico Fellini,Georges Simenon - copertina
Chiudi
Carissimo Simenon-Mon cher Fellini. Carteggio di Federico Fellini e Georges Simenon

Descrizione


Con l'edizione del Festival di Cannes del 1960 si instaura una profonda amicizia: quella tra Fellini, che vinse con "La dolce vita" l'edizione del Festival di quell'anno, e lo scrittore Georges Simenon, allora presidente della giuria. Questo carteggio, che comprende tutte le lettere che Fellini e Simenon si scambiarono fra il 1960 e il 1989, è arricchito dalla lunga conversazione che i due ebbero in occasione dell'uscita di "Casanova" e che apparve sull'"Express" nel febbraio del 1977.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
4 novembre 1998
142 p., Brossura
9788845914065

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Barbaraa_
Recensioni: 4/5

Strabiliante, davvero interessante conoscere questi carteggi tra due grandi personaggi

Leggi di più Leggi di meno
Sandro
Recensioni: 5/5

Due giganti del 900 che si scrivono, si confrontano e si confortano con la semplicità di due ragazzini. Una bella corrispondenza dalla quale si evince l'amore per il proprio lavoro inteso come arte alla quale hanno dedicato la propria vita.

Leggi di più Leggi di meno
cecilia
Recensioni: 3/5

Con molta curiosità ci si accosta a questo carteggio, che straripa in elogi reciproci pur mantenendo una timidezza di fondo che circoscrive il rapporto al terreno artistico. Fellini a tratti esuberante, Simenon pacato in un versione paterna.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Pistoia, M. L'Indice del 1999, n. 03

Difficile, a prima vista, immaginare due artisti più diversi tra loro di Simenon e Fellini. L'uno scrittore fluviale, inesauribile; l'altro regista di non molte opere in circa quarant'anni d'attività. L'uno scrittore dai tratti essenziali, l'altro regista di barocche macchine dell'immaginario.

Benché autore anche di romanzi eccellenti e non "di serie", Simenon lo si ama soprattutto per alcune vette maigrettiane, dove un brulichio di varia umanità anima un racconto che con poche espressioni riesce a evocare, anzi a far vedere, uno spazio e a far sentire un sapore, un'atmosfera. Così come di Fellini non si finisce, oggi, di amare il piacere di racconti armonicamente sospesi fra sogno e realtà, pieni di ispirata poesia e di un umore un po' comico un po' melanconico, come in tre grandi opere della prima fase (Lo sceicco bianco, I vitelloni, Le notti di Cabiria), più che la grande macchina immaginifica - certo straordinaria - di La dolce vita e di Otto e mezzo.

Scriptor cinematograficus, in virtù di una capacità iconica della parola, talora degna dei grandi francesi e dei grandi russi dell'Ottocento, e di un rapido montaggio di scene, Simenon incrocia per la prima volta Fellini in qualità di presidente di giuria a Cannes 1960, dove svolge un ruolo determinante nell'assegnazione della Palma d'Oro a La dolce vita. Quindi nel 1977 lo intervista per "L'Express". Simenon è assolutamente colpito e commosso da quel che egli definisce "affresco", un'opera che gli rivela ancora una volta un artista che lavora "molto di più con l'inconscio che con l'intelligenza".

Prima e dopo l'intervista, il carteggio (inizio 1960, conclusione 1989) delinea un costante, reciproco accostamento tra due figure che colgono tanto le rispettive differenze, quanto le forse inaspettate affinità (ad esempio l'amore per Jung). Le une esprimono il desiderio di essere dotati di ciò che l'uno pensa essere la virtù dell'altro: a Fellini che ammira "il (...) talento senza limiti e la (...) sovrumana possibilità di disciplina nel lavoro" Simenon risponde di invidiargli la capacità di essere rimasto bambino e di gettarsi "in ogni cosa a testa bassa". In comune, a detta dello scrittore, essi hanno in particolare la capacità di essere mossi, nella loro facoltà creativa, da un impulso interiore privo di regole e non sottoponibile a esse. E tra iperbolici elogi ("gigantesco Fellini", "leggendario Simenon"), resoconti delle rispettive attività, confessioni di speranze e delusioni, il tutto ben chiosato da precise note dei curatori, è infine Fellini a tirare le somme: lui e Simenon, in fondo, hanno sempre raccontato sconfitte, anche se l'arte, dice Fellini, è "la possibilità di trasformare la sconfitta in vittoria, la tristezza in felicità".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Federico Fellini

1920, Rimini

Federico Fellini cresce in una famiglia piccolo-borghese, la madre casalinga e il padre rappresentante di commercio di generi alimentari. Si iscrive al liceo classico di Rimini. Guadagna i primi soldi come caricaturista realizzando ritratti di attori celebri per il cinema Fulgor di Rimini. La sua attività di disegnatore e caricaturista continua anche negli anni successivi e gli frutta collaborazioni con giornali e riviste, tra cui la Domenica del Corriere e il settimanale fiorentino 420. Nel gennaio 1939 si trasferisce a Roma. Dice di volersi iscrivere alla facoltà di Giurisprudenza ma è solo una scusa perché in realtà è interessato al mondo dell'avanspettacolo e della radio. Conosce Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi e comincia a scrivere...

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Georges Simenon è stato un romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea, confermando il ruolo di Simenon, uno scrittore destinato a incidere sul suo tempo, a suggestionare molti altri autori, ad appassionare milioni di lettori.Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore