Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Carmina, ab omni obcenitate expurgata, cum annotationibus. Editio novissima - Quinto Orazio Flacco - copertina
Carmina, ab omni obcenitate expurgata, cum annotationibus. Editio novissima - Quinto Orazio Flacco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Carmina, ab omni obcenitate expurgata, cum annotationibus. Editio novissima
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
90,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carmina, ab omni obcenitate expurgata, cum annotationibus. Editio novissima - Quinto Orazio Flacco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8° (170x97mm), pp. (22), 560, (6) di indice, approvazione e privilegio, legatura coeva p. pelle marrone con dorso a nervetti adorno di titolo in oro su tassello rosso e di decori fitomorfi in oro entro scomparti. Fregio floreale xilografico al titolo, ampie annotazioni bicolonni in calce al testo oraziano. Note di mano coeva al risguardo posteriore. Bell'esemplare. Non comune edizione espurgata delle opere complete di Orazio. Precedono una breve vita di Orazio e testimonianze su di lui di autori antichi, alcuni indici e cenni di metrica oraziana.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Carmina, ab omni obcenitate expurgata, cum annotationibus. Editio novissima

Dettagli

1710
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111088998

Conosci l'autore

(Venosa 65 a.C. - Roma 8 a.C.) poeta latino.La vita Il padre, un liberto che aveva costituito un piccolo patrimonio, seguì con sollecitudine piena di affetto l’educazione del figlio, facendolo studiare a Roma dai migliori maestri e mandandolo poi, come si usava, a completare la formazione ad Atene con studi retorici e filosofici. Lì O. aderì all’ideologia repubblicana dei giovani patrizi romani che vi studiavano, anche perché suggestionato dai temi delle scuole di retorica; al precipitare della situazione politica per l’uccisione di Cesare, si arruolò nell’esercito di Bruto e Cassio, ricevendone il grado di tribuno militare. Combatté a Filippi (42) e anch’egli fuggì nella disfatta del suo esercito. Col condono politico di Ottaviano tornò a Roma (forse nel 41), ma senza protezioni politiche....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore