Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società
Disponibilità immediata
34,00 €
34,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
22,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
34,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
22,70 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società

Descrizione


Consumo di carne e macellai nel Medioevo costituiscono i temi su cui studiosi di matrice diversa si sono confrontati smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando per Italia e Spagna, grazie allo studio di ossa e scrittura, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14 ottobre 2020
Libro universitario
344 p., Brossura
9788835107941
Chiudi

Indice

Indice
Beatrice Del Bo, Igor Santos Salazar, A partire dai macellai e dal consumo di carne nel Medioevo italiano e spagnolo
Dalle archeologie...
Frank Salvadori, Zooarcheologia e macellazione: appunti per un'agenda di ricerca
Maite I. García-Collado, El consumo de carne en las comunidades rurales altomedievales de la península ibérica desde una perspectiva isotópica
Mauro Cortelazzo, Un sistema di valori e di gusti. I reperti faunistici del castello di Quart (AO) tra XIII e XVI secolo
alle storie
Alessandra Bassani, Lontani dall'Eden: spunti per una riflessione storico-giuridica su carne e macellai nel Medioevo
Elisabeth Crouzet-Pavan, Les boucheries dans la ville: pour une histoire des sensibilités médiévales
Valentina Costantini, Carne e rivolte. I macellai di Siena sulla scena europea (secoli XIII-XV)
Dall'Italia...
Beatrice Del Bo, Un mondo in affari: beccai a Milano nel basso Medioevo
Paola Pinelli, Macellazione e consumo della carne a Prato fra XIV e XV secolo: il contributo di alcuni libri della gabella del macello
Ivana Ait, "In exercendo et industriando": macellai a Roma nel XV secolo
Anna Esposito, I macellai ebrei di Roma (secc. XV-XVI): approvvigionamento del bestiame, organizzazione del lavoro, contratti e conflitti
Marina Gazzini, Torelli, santi, ospedali. Il patrimonio simbolico dei beccai di Parma fra XIII e XIV secolo
alla Spagna
Antoni Furió, Del abastecimiento urbano al gobierno de la ciudad: los carniceros de Valencia y de su reino, siglos XIII al XV
Juan Vicente García Marsilla, Los negocios de la carne. Los carniceros y sus empresas en la Valencia medieval
Salvador Vercher Lletí, Los carniceros y el negocio de la carne en una villa valenciana. Alzira y su término a fi nes del siglo XIV y principios del siglo XV
Concepción Villanueva Morte, Germán Navarro Espinach, Los carniceros aragoneses del siglo XV
Gabriella Piccinni, Conclusioni
Indice dei luoghi
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore