L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Yiyun Li, nel suo diario ”Caro amico dalla mia vita scrivo a te nella tua” mischia continuamente i suoi ricordi, i suoi pensieri a considerazioni e frammenti biografici di tanti autori e autrici. La lettura mi ha fatto venire in mente un altro libro non fiction che ho apprezzato, ”Città sola”, anche se quest’ultimo, è (almeno per come io l’ho percepito) più organizzato nei temi, più coerente. Tra gli autori e le autrici che troviamo nelle pagine di questo diario, ci sono gli irlandesi John McGahern e William Trevor, alcuni russi come Maksim Gor’kij e Turgenev, statunitensi (Breece D’J Pancake, James Alan McPherson, Marianne Moore), ma anche altre personalità culturali, come Elizabeth Bowen, Katherine Mansfield, Stefan Zweig. Siccome questo commento rischia di diventare un elenco fine a se stesso, mi fermo qui e lascio la scoperta degli argomenti che legano questi nomi a chi leggerà il libro.
Forse in assoluto uno dei migliori libri mai scritti, e senza dubbio in generale negli ultimi anni, una dimostrazione lampante della potenza salvifica della bellezza e della letteratura e un'indagine che strazia l'anima in merito alle dinamiche dolorosissime del male di vivere.
Caro amico dalla mia vita scrivo a te nella tua della cinese naturalizzata statunitense Yiyun Li è esattamente quel libro che parla a te e di te pur senza averti mai conosciuto e pur essendo stato concepito dalla sua autrice come dialogo serrato con se stessa e con gli autori più amati, Kierkegaard, Mansfield, Turgenev, McGahern, Trevor, un dialogo in cui ogni domanda porta con sé un’altra domanda, senza mai approdare a una risposta. E perché, poi, è necessaria una risposta? Ragionare è meglio che giudicare e spesso le risposte che cerchiamo, con la loro perentorietà, finitezza, determinatezza sono giudizi travestiti, diti puntati contro a mostrare l’inevitabilità della condizione umana: l’essere fallace, soggetto a errori, deviazioni, cadute senza risorgimenti. E, allora, perché leggere? Soprattutto perché leggere questo che non è un romanzo, non è una confessione, non è un memoir, non è una biografia, ma una successione di episodi che si nutrono e a loro volta nutrono riflessioni? Il contesto in cui l’autrice (già conosciuta nel nostro paese per I girovaghi e Mille anni di preghiera, entrambi pubblicati da Einaudi mentre NN Editore tradurrà presto Where reason ends) ha scritto queste pagine è indissolubilmente legato ai due crolli nervosi che l’hanno colpita a breve distanza l’uno dall’altro portandola ad altrettanti tentativi di suicidio e successivi ricoveri. La scrittura come esercizio terapeutico ed elaborazione de sé è, tuttavia, più un pretesto che un contesto vero e proprio. La natura intima, esposta, che si trova tra le righe è meno esibita di quanto si possa pensare perché nel confronto costante con l’altro da sé, lo scrittore come interlocutore attraverso le sue opere, i diari, le biografie, le annotazioni, assurge a confronto continuo con l'altro da sé, lo scrittore come interlocutore attraverso le sue opere, i diari, le biografie, le annotazioni, assurge a condizione universale, nella quale ognuno di noi può ritrovare un frammento di se stesso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore